Mia nonna paterna Antonietta era nata nel 1923, non amava i dolci e stranamente non apprezzava il cioccolato forse perchè apparteneva ad una cultura povera e contadina che non era stata abituata ai dolci, alimento che in quei tempi era privilegio della borghesia. Lei era cresciuta in una masseria ed era la primogenita di 7 figlie. Mi ricordo le sue colazioni a base di latte e pane raffermo che qualche volta accompagnava con un pochino di marmellata esclusivamente fatta in casa e poco dolce. Lei abitava sotto casa dei miei e per questo condividevamo molto tempo insieme; bastava che mi affacciassi dal balcone e la chiamassi che lei usciva nel giardino per fare due chiacchiere. E’ stata una donna molto forte di carattere; ha dovuto imparare a convivere per 30 anni con il dolore per la tragica morte di suo figlio di soli 19 anni, ha visto la guerra ha conosciuto la povertà e il riscatto sociale ottenuto con tanti sacrifici e tanto lavoro. Mi piaceva tanto quando ci sedevamo sul divano e mi raccontava della sua giovinezza, della sua fanciullezza negata per crescere i suoi fratelli e dell’amore per mio nonno. Adoravo quei racconti fatti di belle amicizie , nate nella povertà nella guerra e rimaste integre negli anni ; adoravo il calore delle sua mani calde e del suo viso profumato di borotalco. Un giorno, avevo circa 15 anni e già amavo cucinare, preparai una torta di mele e provai a portargliene un pezzo convinta che non le sarebbe piaciuta…e invece la mangiò tutta e mi disse che era buonissima ed era l’unico dolce che le piaceva. Da quel giorno ogni volta che preparo la Torta di mele della nonna penso a lei, a quel magnifico giorno della mia giovinezza e al tempo trascorso insieme…e mi commuovo sempre.
Ingredienti
100 g farina 00
100 g fecola di patate
2 uova
3 mele
70 g burro
150 g zucchero
2 cucchiai di acqua o latte
scorza di un limone piccolo
1 bustina di lievito in polvere per dolci
Preparazione
Tenere il burro a temperatura ambiente.
Montare le uova con lo zucchero fino a quando saranno spumose.
Aggiungere il burro a pezzi e montarlo con le uova.
Aggiungere lentamente la farina e la fecola setacciate.
Per ultimo aggiungere il lievito in polvere setacciato ed incorporarlo bene.
Se l’impasto dovesse risultare troppo compatto aggiungere 2 cucchiai di acqua o di latte.
Per ultimo aggiungere all’impasto 1 mela tagliata a piccoli pezzi e la scorza di limone grattugiata.
Imburrare ed infarinare la teglia da 22 cm di diametro e distribuire il composto. In superficie distribuire le mele tagliate a fette .
Infornare a 180 gradi forno statico per circa 35- 45 minuti . Se dovesse dorarsi troppo presto in superficie coprire con la stagnola e continuare la cottura.
Fare la prova dello stecchino che deve essere ben asciutto. Lasciare raffreddare un pochino e gustare la buonissima Torta di mele della nonna!!!
*******************************
Seguimi su facebook : https://www.facebook.com/CucinandoGustando