Cosa sono i Dorayaki?Ricordate Doraemon? Era il simpatico gatto di colore blu del cartone animato Giapponese che ne combinava di tutti i colori ed andava matto per i dorayaki una delle merende più famose del Giappone. I Dorayaki sono delle golose frittelline che ricordano molto i pancake amaricani, ma vengono preparati senza l’aggiunta di grassi e farciti come un panino. In Giappone si usa servirli ripieni di una salsa dolce a base di fagioli azuki.Un mio caro amico Nicola che ha visitato il Giappone mi ha suggerito di vedere il film “Le ricette della signora Toku” (peraltro bellissimo anche se un po’ triste), dove una vecchietta insegna ad un venditore di Dorayaki il segreto per fare un ottimo “anko” (una sorta di confettura preparata con i semi dei fagioli azuki). Lo tsubuan è la variante di “anko” dove i fagioli vengono lasciati interi a differenza del koshiban in cui i fagioli sono ridotti a crema. Io ho optato per una farcitura più “occidentale” scegliendo una crema di nocciole e cioccolato ma potete utilzzare una buona confettura .Nella mia ricetta non c’è il mirin previsto nella ricetta originale ,una sorta di sakè dolce giapponese da cucina. Le materie prime del mirin sono rappresentate dal riso glutinoso cotto a vapore e il liquore di riso.
Provate i miei Dorayaki…buonissimi!
Ingredienti
90 g di Farina 00 o Farina di riso
30 g di Zucchero
2 Uova
1 cucchiaio di miele millefiori o acacia
3 cucchiai di acqua
1/3 cucchiaino di Bicarbonato di sodio (oppure Lievito in polvere)
Preparazione
Per preparare i dorayaki per prima versate la farina in una ciotola poi unite lo zucchero e il lievito per dolci o il bicarbonato.
A questo punto aggiungete anche le uova e il miele millefiori o di acacia e l’acqua a temperatura ambiente.
Una volta che avrete aggiunto tutti gli ingredienti nella ciotola iniziate a sbattere con una frusta manuale, prima lentamente poi energicamente fino ad ottenere un composto privo di grumi e dalla consistenza densa.
Scaldate la padella per crepes o comunque antiaderente , versate un filo d’olio e cospargetelo sulla superficie con un foglio di carta da cucina .
Versate un mestolo non troppo pieno di composto per ciascun dorayaki .
Il fuoco deve essere medio altrimenti i dorayaki si scuriscano troppo.
In base a quanto impasto utilizzerete, otterrete dei dorayaki più o meno grandi e alti.
Dopo circa 2-3 minuti appena in superficie spunteranno delle piccole bollicine potrete girarli.
Proseguire la cottura per 2 minuti anche meno dall’altro lato .
Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto.
CONSIGLI:Potete conservare l’impasto dei dorayaki per una notte intera in frigorifero per poi procedere al mattino con la cottura dopo aver sbattuto un pò l’impasto con la frusta. Una volta cotti, consumateli in giornata.In alternativa potete congelarli negli appositi sacchetti, senza farcirli e scaldandoli al momento di gustarli.
******************************
Seguimi su facebook : https://www.facebook.com/CucinandoGustando
Brava Tonia. Dall’aspetto sembrano proprio uguali agli originali. Che onore, sono citato nel testo 😉
Grazie mille!!!Era il minimo citarti dopo le belle informazioni che mi hai dato!