La zuppa di mais e vongole è un piatto originale tipico della cucina americana, si prepara facilmente ma il risultato finale è ottimo. Ecco i miei consigli per ottenere il massimo da questa ricetta e per fare un figurone con i vostri ospiti. Se vi piacciono le ricette con il mais non dimenticate di leggere pasta e vongole, risotto vongole e bottarga e pasta vongole e bottarga.
Tempo: 40 min. |
Porzioni: 2 |
Difficoltà: bassa |
Costo: 2 euro persona |
Ecco cosa vi serve:
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 pentola da 2 lt
- 1 padella da 20-22 cm
- 1 mixer ad immersione
Ingredienti per 2 persone:
- 1 pannocchia matura
- 1 barattolo di latte di cocco non zuccherato
- 300 gr di vongole
- Pepe
- Sale
- Olio Extra Vergine d’Oliva
Quale vino abbinare: vi consiglio di servire la zuppa di mais e vongole con un vino bianco fresco come ad esempio un Vermentino di Gallura o un Etna Bianco Doc, così da bilanciare il sapore dolce del mais e la sapidità delle vongole.
Procedimento
Se non avete trovato le pannocchie fresche potete usare anche il mais in scatola, il risultato sarà differente ma comunque buono.
Con un coltello praticate un’incisione sulla base e sulla cima della pannocchia così che possa stare in piedi, con un coltello affilato tagliate i chicchi di mais seguendo la pannocchia per tutta la sua lunghezza. Basteranno 4-6 tagli per ottenere un fuso pulito e i chicchi di mais freschi, nel caso abbiate un barattolo di mais vi potrete risparmiare questo passaggio.
Mettete il mais a cuocere a fiamma media con il latte di cocco, il mais cuoce in poco tempo (circa 10-15 minuti ma è importate che la cottura sia più prolungata per permettere al latte di restringersi e di assorbire il sapore del masi.
Mettete le vongole pulite e spurgate (leggi qui come fare passo passo) in una pentola capiente e fai cuocere a fiamma viva coprendo con un coperchio così che il vapore le faccia aprire.
Quando le vongole saranno cotte spegnete e dividete le conchiglie dal frutto interno, aggiungete le vongole
Dopo circa 30 minuti potete passare al mixer ad immersione il mais e il latte di cotto, iniziate mixando solo una parte del latte di cotto così che lo aggiungiate al bisogno per ottenere un composto denso. Aggiungete le vongole e una parte del liquido ottenuto dalla cottura e azionate il mixer ad immersione fino ad ottenere una zuppa densa e cremosa, aggiustate di sale se necessario.
Disponete la zuppa in una ciotola fonda e completate il piatto con delle vongole cotte, io preferisco delle vongole ancora con il guscio ma dipende da voi. Potete completare il piatto con una macinata di pepe e un filo d’olio extra vergine d’oliva.
La vostra zuppa di mais e vongole è pronta!
Consigli per l’impiattamento: si tratta di un piatto dal gusto raffinato e da un buon impatto estetico grazie al colore dorato che la caratterizza, vi consiglio di servire la zuppa di mais e vongole in ciotole monoporzione da servire direttamente ai vostri commensali. Se volete potete aggiungere spezie per ottenere una versione piccante magari decorando anche la vostra zuppa con del peperoncino per un tocco di colore e sapore.
Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!
Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che