Gli struffoli napoletani sono una ricetta classica della cucina napoletana preparata in occasione delle feste natalizie e del carnevale. Si tratta in pratica di piccoli gnocchetti che dopo essere stati fritti vengono cosparsi di miele, canditi, cioccolato, etc. Gli struffoli assieme al migliaccio napoletano e alle chiacchiere sono forse tra i dolci simbolo del carnevale. Se state cercando ricette di carnevale non dimenticate di leggere qui il link.
Tempo: 45 min. |
Porzioni: 2 |
Difficoltà: bassa |
Costo: 2 euro persona |
Ecco cosa vi serve:
- 1 ciotola
- 1 pentola da 2/3 lt
- 1 schiumarola
- Carta assorbente
- 1 ciotola
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 padella da 20-26 cm
Ingredienti per 1 porzione:
- 125 gr di farina 00
- 30 gr di burro
- 20 gr di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di limoncello
- Corsa di limone non trattato
- 2-3 lt olio di mais per friggere
Ingredienti per la glassa al miele:
- 125 gr di miele
- 1 confezione di funfetti
Quale vino abbinare: vi consiglio di servire questa ricetta con un bicchiere di limoncello così da gustare al meglio questa ricetta a base di limone e di limoncello. Se invece servite gli struffoli come dolce pomeridiano vi consiglio di servirlo con un tea verde al limone.
Procedimento
Grattugiate con una grattugia fine la scorza del limone non trattato e mettetela in una ciotola capiente. Versate nella ciotola tutti gli ingredienti e iniziate ad amalgamarli aiutandovi con una forchetta o un cucchiaio di legno. Quando sono amalgamateli otterrete una palla abbastanza dura simile ad un impasto per la pasta fresca fatta in casa.
Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti, dividetelo in parti uguali e stendetelo fino ad ottenere delle strisce del diametro di 1 cm. Andrete poi a tagliare ulteriormente le strisce per ottenere della palline di circa 1 cm per 1 cm.
Se siete per perfezionisti potete passare le palline d’impasto per dare loro la tipica forma tondeggiante, se invece non avete tempo non preoccupateci durante la frittura diventeranno più tondeggianti.
A questo punto non vi resta che friggere l’impasto in abbondante olio, portate a temperatura (circa 170°) e versate gli struffoli poco alla volta, una dose massiccia abbasserebbe la temperatura dell’olio bloccandone la corretta cottura.
L’impasto cuoce velocemente, di solito in meno di 1 minuto, friggete gli struffoli e lasciateli riposare sulla carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso e che si raffreddino.
Mettete sul fuoco una padella, versate il miele e fatelo sciogliere, saltare gli struffoli nel miele caldo così da avvolgerli e caramellarli. Questo passaggio serve solo per permettere al miele di avvolgere al meglio gli struffoli, basta una saltata veloce in padella, non serve cuocerli troppo.
Disponete li struffoli avvolti nel miele su di un piatto di portata e alla fine completate con i tipici dolcetti di zucchero (funfetti).
Gli struffoli napoletani sono pronti!
Consigli per l’impiattamento: gli struffoli hanno una classica forma a piramide o a ciambella, portateli in tavola così, con abbondanti decorazioni colorate, sono un dolce della festa e come tale deve anche essere presentato.
La dose riportata basta per 2 persone, se volete una dose più grande non dovrete fare altro che moltiplicare tutti gli ingredienti per 2, 3, 4 in base alle vostre esigenze.
Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!
Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che pubblichiamo giornalmente!