Risotto verde

Il risotto verde è una reinterpretazione del classico lombardo risotto all’erborin. Il risotto assume il colore caratteristico grazie alla presenza del prezzemolo (in dialetto milanese erborin). La preparazione non è molto facile ma il risultato è fantastico, assolutamente da provare. Ecco i miei consigli su come prepararlo.

Ecco cosa vi serve:

  • 1 padella da 20-26 cm
  • 1 coltello
  • Spatola in silicone (cucchiaio di legno)
  • 1 tagliere
  • Mixer ad immersione

Ingredienti  per 1 persona:

  • 100 gr di riso (carnaroli o vialone nano)
  • 35 gr di burro
  • 1 lt di brodo vegetale (va bene anche quello di dado)
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale
  • Grana Padano grattugiato al momento

Il risotto verde assume il colore dal prezzemolo, il trucco per avere un colore acceso intento sta tutto nei semplici passaggi che trovate di seguito. Il bello di questa ricetta è che si fa in una sola padella!

Mettete il burro nella padella su fiamma dolce e fate sciogliere completamente. Il burro si deve sciogliere, non colorare o bruciare.

20140108_195833

Preparate il brodo vegetale in modo che sia caldo, va bene anche il brodo di dado se non volete prepararlo fresco voi.

Mettete le foglie di prezzemolo nel bicchiere del mixer avendo cura di togliere i gambi, versate il burro sciolto (che non deve essere caldo o ossiderà il prezzemolo) e con l’auto del mixer riducete in salsa. Lavorate a bassa velocità e il meno possibile così da estrarre il succo più che tritarlo.

20140108_200203

20140108_201019

A questo punto utilizzando la padella dove avete sciolto il burro, mettete il riso a tostare su fiamma vivace, la padella sarà già imburrata non serve quindi aggiungere olio. Per avere un gusto delicato non serve inoltre aggiungere cipolla per il soffritto.

20140108_200843

Trascorsi due o tre minuti sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare, mescolate così che il riso non si bruci o si colorisca troppo.

Aggiungete il brodo caldo un mestolo alla volta avendo cura che il riso lo assorba prima di aggiungerne altro. Questo renderà i chicci di riso grandi e gustosi.

Fate cuocere per 10 minuti, quando mancano 2-3 minuti a fine cottura del risotto aggiungete la crema di prezzemolo e burro. In questo modo mantecherete il risotto donandogli il colore verde acceso del pesto.

Ecco il risultato finale, a piacere potete aggiungere grana padano grattugiato fresco

Risotto alla clorofilla

Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere come preparare un risotto zucca e gorgonzola, risotto  cacio e pepe o le altre ricette di risotto che trovate di seguito.