Risotto cotechino e lenticchie

Un classico della cucina invernale è il risotto cotechino e lenticchie, facile da fare ma molto gustoso è diffusissimo, spesso anche per cene o occasioni importanti perché sinonimo di festa e di buona cucina. Ecco come mi piace prepararlo

ricetta risotto cremoso cotechino e lenticchie avanzi

clock  

Tempo: 35 min.

tempo  

Porzioni: 2

difficolta  

Difficoltà: bassa

porzioni  

Costo: 2 euro persona

Ecco cosa vi serve:

  • 1 padella da 20-26 cm
  • 1 coltello
  • 1 tagliere

Ingredienti  per 1 persona:

  • 90 gr di riso (carnaroli o vialone nano)
  • Sale
  • Pepe
  • ½ cipolla
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di olio extra vergine
  • 50 gr di lenticchie già bollite (2-3 cucchiai)
  • 1 fetta di cotechino già cotto
  • 1 litro di brodo vegetale (va bene anche il brodo di dado)

Quale vino abbinare: questa ricetta lascia un gusto completo e ricco al palato grazie alla presenza del cotechino, vi consiglio quindi di abbinare il risotto con un vino che sia capace di “ripulire” la bocca da queste note grasse, ad esempio potete optare Gutturnio frizzante DOC

Procedimento

Se avete del cotechino a fette avanzato dalle feste potete utilizzarlo per questa ricetta. In caso contrario tagliate il cotechino cotto a fette e poi a cubetti uniformi dello spessore di 1 cm per lato e fatelo saltare in padella antiaderente a fiamma media, vedrete il cotechino colorarsi di rosso, se necessario utilizzate un filo d’olio.

Mentre il cotechino cuoce tagliate la cipolla a cubetti sottili così che in cottura scompaia lasciando solo il sapore, unite la cipolla al cotechino e fate soffriggere per un paio di minuti.

Quanto il cotechino e la cipolla sono cotti aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolate così che non si attacchi al fondo o si bruci.

Dopo 2 minuti aggiungete il vino bianco e fate sfumare a fiamma vivace.

Appena il vino è evaporato iniziate ad aggiungere il brodo caldo che avete preparato in precedenza. Il brodo deve essere caldo per non bloccare la cottura del riso.

Aggiungete il brodo a mestoli, avendo cura che si assorba quasi completamente prima di aggiungerne altro. Questo serve per far ingrossare il chicco di riso e rendere il risotto cremoso e non scotto.

Proseguite la cottura per altri 10-13 minuti circa, poco prima della fine aggiungete le lenticchie già cotte e amalgamate bene il risotto. Terminate la cottura e se necessario aggiustate di sale e pepe, non dovrebbe servire perché il cotechino in cottura dovrebbe aver già rilasciato sapore al risotto.

Io lo servo con l’aggiunta aggiunta di formaggio grana e burro per rendere il risotto all’onda.

Ecco il tuo risotto cotechino e lenticchie è pronto!Ricetta risotto cotechino e lenticchie

 

Consigli per l’impiattamento: Per dargli un tocco più ricercato potete utilizzare dei coppa pasta per creare una forma tonda perfetta, completate con una spolverata di lenticchie bollite e volendo potete aggiungere anche il cotechino per aggiungere un ulteriore tocco di croccantezza.

Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!

Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette  e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che pubblichiamo giornalmente!