Risotto allo champagne

Il risotto allo champagne è un piatto elegante che si sposa con occasioni importanti o serate speciali quando volete bella figura con i vostri invitati. Il costo non è dei più economici perché per 2-4 persone utilizzate quasi una bottiglia di champagne intera. Non è molto più difficile da preparare di un normale risotto, ma ci sono alcuni passaggi importanti da seguire ecco quali

20140122_204419

Ecco cosa vi serve:

  • 1 padella da 20-26 cm

Ingredienti  per 1 persona:

  • 80 gr di riso carnaroli (arboreo o vialone nano)
  • 25 gr di burro
  • 1/2 litro di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • ½ litro di champagne
  • Sale
  • ½ cipolla (o scalogno)

Il primo consiglio che mi sento di darvi è sulla qualità dello champagne, è vero che serve come “brodo” in cui cuocere il risotto ma proprio per questo motivo è molto importante, è lo champagne che darà sapore al piatto rendendolo quello che è. Vi sconsiglio quindi di utilizzare champagne di bassa qualità ma al tempo stesso di non utilizzarne uno eccessivamente costoso. Se volete una versione altrettanto buona ma più economica potete preparare un risotto robiola e spumante.

Tagliate la cipolla a cubetti sottili e mettetela a soffriggere in una padella a fiamma dolce per minuto senza farla colorire o bruciare. Aggiungete l’olio e soffriggete a fiamma dolce fino a quando la cipolla non inizia a sudare e diventa trasparente.

20140122_211328

Se volete una versione con un gusto più rotondo e sofisticato sostituite la cipolla con lo scalogno e l’olio con una noce di burro.

Quando la cipolla è pronta aggiungete il riso e fate tostare per 2-3 minuti fino a quando il riso non è caldo. Attenzione però che il riso non colorisca o ancora peggio si bruci!

Quando il riso è tostato aggiungete lo champagne e continuate la cottura del riso aggiungendo il brodo se necessario.  Aggiungete il brodo di volta in volta, non dovete mettere troppo brodo ma aspettare che si assorba prima di metterne di nuovo. Questo è importante per avere un riso con la giusta cottura e la giusta consistenza ( né troppo liquido, né troppo asciutto).

20140122_202455

 

20140122_202620

A fine cottura fuori fuoco mantecate il risotto con una noce di burro per aumentare la cremosità del risotto

Gustoso ed elegante il risotto allo champagne è pronto non vi resta che servirlo ai vostri ospiti.

20140122_204423

Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette di risotti e di lasciare un commento