Vellutata di zucchine con patate

La vellutata di zucchine con patate è ideale per chi vuole mangiare sano, saporito e leggero e può essere servita sia calda che fredda, si tratta di un piatto che sazia tranquillamente senza appesantire. La vellutata di zucchine senza patate risulta ancora più leggera e digeribile.

Se questa ricetta vi piace non dimenticate di leggere

Vellutata di zucchine con patate
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo2 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per 2 persone

300 g zucchine
1 spicchio aglio
1 l acqua
1 patata
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
391,21 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 391,21 (Kcal)
  • Carboidrati 47,13 (g) di cui Zuccheri 2,67 (g)
  • Proteine 10,86 (g)
  • Grassi 19,17 (g) di cui saturi 4,10 (g)di cui insaturi 6,28 (g)
  • Fibre 5,43 (g)
  • Sodio 748,74 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Pentola da 3 l
1 Pentola da 2 l
1 Cucchiaio
1 Frullatore
oppure1 Mixer

Procedimento

La vellutata di zucchine è un piatto facile e veloce che può essere gustato sia calda che fredda.

Se servite la vellutata fredda potete insaporire il piatto con della menta o della maggiorana per rendere il sapore e il profumo ancora più estivo

Iniziate la preparazione tagliando le zucchine a rondelle, cubetti o dadini uniformi di piccole dimensione, più le dimensioni sono ridotte e meno impiegheranno a cuocere.

Il taglio omogeneo invece è importante per ottenere una cottura uniforme di tutte le zucchine.

Adesso mettete le zucchine a cubetti in una padella con un filo di olio e lo spicchio d’aglio schiacciato e saltate per un paio di minuti a fiamma vivace.

Le zucchine non si devono dorare o colorare ma semplicemente scaldare diventando di colore verde brillante, quando sono grigie siete andati oltre la cottura ottimale.

Dopo aver saltato le zucchine per un paio di minuti aggiungete il brodo e fate cuocere per altri 5-10 minuti (il tempo varia dalla dimensione del taglio).

Se andate di fretta e non avete tempo di fare il brodo fresco fatta in casa, potete velocizzare la ricetta utilizzando dell’acqua e aggiustare di sale.

Dopo aver cotto le zucchine, frullatele con l’aiuto di un mixer o di un frullatore. Per non sbagliare aggiungete il liquido ottenuto dalla cottura delle zucchine poco alla volta così non rischierete di avere una vellutata troppo liquida.

Le vostra vellutata di zucchine è pronta!

Vellutata di zucchine cremosa con patate

Consigli per l’impiattamento:

Disponete in cima alla vellutata di zucchine dei crostini caldi con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe fresco.

In estate potete aggiungete della menta alle zucchine e decorare con delle foglie di menta.

Vino abbinamento vellutata di zucchine con patate:

Vi consiglio un vino bianco con note aromatiche come ad esempio il Riesling che con i suoi sentori fruttati unite ad aromi di burro e miele esalta il sapore di questa ricetta.

Grazie di aver letto la ricetta!

Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti! 

Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento