Il risotto e lenticchie è un primo piatto facile e goloso, partendo dal classico risotto bianco cremoso si aggiungono le lenticchie per ottenere un primo piatto saporito. Questa ricetta è ottima per utilizzare le lenticchie avanzate da altre preparazioni.
Se ti piacciono le lenticchie non dimenticare di leggere la ricetta
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 565,40 (Kcal)
- Carboidrati 79,44 (g) di cui Zuccheri 0,77 (g)
- Proteine 14,48 (g)
- Grassi 18,07 (g) di cui saturi 9,18 (g)di cui insaturi 4,63 (g)
- Fibre 4,49 (g)
- Sodio 646,58 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Ecco come realizzare un delizioso risotto e lenticchie in modo facile e veloce. A differenza del riso e lenticchie questa non è un minestra ma un vero risotto cremoso.
Per prima cosa se non avete le lenticchie dovete cuocerle a puntino seguendo la mia ricetta per cucinare le lenticchie.
Adesso che le lenticchie sono cotte prepariamo il risotto. Mettete il riso a tostare in una padella per un paio di minuti. Mescolatelo delicatamente per non farlo bruciare.
Quando il risotto è tostatelo sfumate con il vino bianco e fate evaporare.
Quando il vino è evaporato mescolate il riso per non farlo bruciare . Sfumate con il brodo caldo e fate cuocere.
Potete fare il brodo fresco fatto in casa o utilizzare un preparato granulare. Il brodo deve essere caldo per non bloccare la cottura del risotto.
Quando il risotto è a metà del tempo di cottura (dopo circa 8 minuti) aggiungete le lenticchie e mescolate bene. Completate la cottura aggiungendo brodo se necessario.
Dopo circa 13-15 minuti il risotto sarà pronto, toglietelo dal fuoco e aggiungete burro e grana grattugiato. Lasciate riposare 2 minuti prima di servire.
Il vostro riso e lenticchie è pronto!
Consigli per l’impiattamento:
Si tratta di una ricetta semplice e veloce, vi consiglio una presentazione allineata. Non servono decorazioni particolari, il risotto è già ricco di suo.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni