Ricetta cioccolata calda densa

Cerchi la ricetta per una cioccolata calda densa fatta in casa? Ecco la ricetta per realizzare una cioccolata utilizzando del cioccolato fondente, latte e zucchero, pochi ingredienti semplici e naturali per un risultato veloce da fare anche al microonde.

Se ti piacciono le bevande calde invernali non dimenticare di leggere la ricetta

cioccolata calda densa fatta in casa
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo2 Minuti
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per 2 persone

500 ml latte
150 g cioccolato fondente
50 g zucchero semolato
703,75 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 703,75 (Kcal)
  • Carboidrati 55,62 (g) di cui Zuccheri 35,03 (g)
  • Proteine 17,34 (g)
  • Grassi 46,51 (g) di cui saturi 28,75 (g)di cui insaturi 15,84 (g)
  • Fibre 12,45 (g)
  • Sodio 18,25 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Pentola da 1 lt
1 Frusta da pasticcere
1 Spatola
1 Coltello
1 Tagliere

Procedimento

Questa è una ricetta base che potete adattare al vostro gusto personale, se volete una cioccolata più densa basterà ridurre il latte, se la volete meno amara riducete il cioccolato fondente o aumentate lo zucchero. Ecco i passaggi da seguire.

Tagliate il cioccolato fondente a scaglie grossolane, così che si possa sciogliere meglio nel latte. Non serve che siano piccolissime, se la tavoletta di cioccolato ha una trama a quadretti fine vi basterà spezzettarla con le mani.

cioccolato grattugiato

Mettete sul fuoco un pentolino con il latte e lo zucchero, mescolate delicatamente fino a quando non inizia a bollire.

Non scaldate troppo il latte, il cioccolato si scioglie già a 40°, attenzione a non lasciare troppo il latte sul fuoco o potrebbe aumentare di volume e uscire dal pentolino.

Besciamella fresca fatta in casa

Togliete il pentolino dal fuoco e unite il cioccolato al latte caldo. Mescolate delicatamente con una frusta da pasticciere o con una spatola.

Se avete un microonde il procedimento è anche più veloce, mettete il cioccolato in una tazza, aggiungete lo zucchero e metà del latte e azionate il microonde per 30 secondi.

Mescolate bene gli ingredienti, fate sciogliere zucchero e cioccolato e aggiungete il latte mancate, mescolate e il gioco è fatto! In 1 minuto ecco una cioccolata buonissima.

Ganache al cioccolato fondente

Potete sostituire il cioccolato fondente con quello al latte e con quello bianco, se utilizzate il cioccolato bianco dimezzate lo zucchero o sarà troppo dolce.

In pochi minuti scioglierete il ciottolato ed ottenere così la vostra cioccolata calda, assaggiate e aggiustate il sapore in base ai vostri gusti personali.

La vostra cioccolata calda densa è pronta!

cioccolata calda

Consigli per la cioccolata calda fatta in casa

La quantità di zucchero può variare a seconda del tipo di cioccolato utilizzato, lo zucchero suggerito è per una cioccolata extra fondente con almeno il 75% di cacao. Per cioccolate con percentuali più basse è possibile ricurre lo zucchero, ad esempio per una cioccolata al 50% o al latte possono bastare 100 g di zucchero.

Grazie di aver letto la ricetta!

Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti! 

Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento