Le polpette di zucchine al forno sono un piatto saporito e gustoso che si realizza facilmente. Per un gusto intenso aggiungo all’impasto del Pecorino Toscano e una foglia di basilico (o menta). A differenza delle classiche polpette queste non sono fritte ma cotte al forno per un risultato croccante e leggero.
Se ti piacciono le ricette con le zucchine non dimenticare di leggere anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Minuto
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 221,04 (Kcal)
- Carboidrati 13,78 (g) di cui Zuccheri 1,40 (g)
- Proteine 14,11 (g)
- Grassi 12,50 (g) di cui saturi 6,25 (g)di cui insaturi 3,48 (g)
- Fibre 1,53 (g)
- Sodio 1.172,22 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Per ottenere delle buone polpette vi consiglio di utilizzare delle zucchine fresche di stagione. Per un sapore fresco potete utilizzare del basilico o della menta a seconda del vostro gusto personale. Io consiglio il basilico perché copre meno il gusto delle zucchine e del formaggio.
Tagliate le zucchine a rondelle fini ed omogenee e cuocetele in padella con un filo d’olio. Non serve aggiungere acqua che renderebbe le zucchine umide e mollicce.
Cuocete a fiamma bassa per 5 minuti.A fine cottura aggiungete il basilico ( o la menta) così che le insaporisca delicatamente.
Mettete in un tritatutto le zucchine, il pecorino stagionato, l’uovo, il pan grattato, il sale, frullate fino ad ottenere un composto granuloso e compatto che potrete impastare a polpetta.
Aiutandovi con un cucchiaio o le mani create delle polpette fino ad esaurire il composto.
Per una cottura omogenea vi consiglio di farle grandi come delle noci e dalla forma lievemente appiattita.
Passate le polpette ottenute nel pan grattato e metterete a cuocere in forno a 200° per 15-20 minuti. In alternativa potete cuocere le polpette in padella con un filo d’olio fino a doratura, basteranno in tutto 5-6 minuti per lato.
Le zucchine sono già parzialmente cotte, il passaggio serve per compattarle e rendere la crosticina esterna croccante.
Le vostre polpette di zucchine al forno sono pronte!
Consigli per l’impiattamento:
Le polpette sono piatti semplici e completi, vi consiglio di servirle in modo elegante con qualche salsa d’accompagnamento, la mia preferita è la maionese al basilico o una salsa allo yogurt greco e menta.
Come abbinare le polpette di zucchine:
Vi consiglio di servire questa ricetta con un vino bianco aromatico che sappia esaltare il sapore delle zucchine e del fritto, ad esempio potere usare un vino bianco come il Pinot Nero o un Savignon Bianco.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.