Pastiera Napoletana – ricetta e consigli

La pastiera napoletana è il dolce casalingo per eccellenza delle feste di Pasqua e a differenza degli altri dolci pasquali è molto facile da preparare e non richiede delle lavorazioni particolari. Si parte da una base di frolla che racchiude un gustoso ripieno a base di ricotta fresca e grano cotto. Grazie alla presenza dei canditi, del cioccolato e degli aroma è un dolce veramente gustoso e saporito. Ecco come mi piace preparare la pastiera napoletana.

Pastiera Napoletana

clock  

Tempo: 180 min.

tempo  

Porzioni: 2

difficolta  

Difficoltà: bassa

porzioni  

Costo: 2 euro persona

Cosa vi serve:

  • 1 pentola da 2-3 lt
  • 1 tagliere
  • 1 coltello
  • 1 ciotola
  • 1 spatola di silicone
  • 1 teglia da 16 cm

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr di farina
  • 80 gr di zucchero
  • 80 gr di burro
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza di limone non trattato
  • 150 gr di grano da cuocere (potete utilizzare anche quello precotto)
  • 150 gr di ricotta
  • 250 gr di latte intero
  • 50 gr di cioccolato in scaglie
  • 1 bacca di vaniglia
  • Scaglie di cioccolato
  • Scorza di arancio non trattato
  • 1 fialetta di fiori d’arancia

Quale vino abbinare: potete abbinare varie tipologie di vini liquorosi a questa ottimo dolce, vi consiglio di servire un ottimo Marsala Doc Riserva invecchiato 10 anni. Il Marsala grazie al suo sapore morbido e fresco con le note speziate e di frutta secca, mandorle tostate e agrumi si sposa perfettamente con questo dolce.

Preparazione

Premetto che non faccio la versione classica della Pastiera Napoletana perché non vado pazzo per i canditi e quindi la versione che trovate di seguito è la versione rivista al cioccolato… se volete la ricetta classica non dovrete fare altro se non aggiungere i canditi.

Iniziamo preparando la pasta frolla seguendo la ricetta che trovate qui. Mentre la frolla riposa in frigorifero mettete il grano in una padella con il latte e la bacca di vaniglia, fate cuocere a fiamma bassissima per almeno 1 ora e ½ così che il grano si cuocia bene e si aromatizzi. Se utilizzare il grano precotto il tempo di cottura si riduce di molto (anche 20 minuti), se invece utilizzate il grano precotto in barattolo di vetro potete anche saltare questo passaggio.

Avrete ottenuto il risultato perfetto quando il grano sarà molto cotto e si sarà trasformato quasi in una crema densa e corposa. A questo punto è il momento di togliere la vaniglia e aggiungere la ricotta, il cioccolato in scaglie, l’essenza di fiori d’arancia e un pizzico di sale.

Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere una crema densa e corposa ce diventerà il cuore della nostra pastiera napoletana.

Stendete la frolla non troppo sottile e lasciate da parte una parte per la decorazione finale fatta con le strisce. Riempite la pastiera con la crema e dedichiamoci al tipico decoro a rombi! Per ottenere un risultato perfetto tagliate una serie di strisce sottili, circa 1 mm e iniziate disponendo una striscia esattamente a metà della pastiera. Per creare i rombi ruotate la torta di 45 gradi e disponete le altre strisce ad una distanza almeno uguale alla larghezza delle strisce.

Per creare i rombi a questo punto non dovete fare altro che collegare una striscia che parte dalla base della torta in alto e arrivi al bordo in basso due strisce dopo, quindi per essere chiari dalla prima striscia parte, la seconda incrocia e la terza in basso si unisce così avrete dei rombi perfetti ed ampi.

La cottura della pastiera deve essere lenta e prolungata, vi consiglio di iniziare con 180° per 60 minuti, se poi la crostata tende a dorarsi troppo potete ridurre a temperatura a 160 e proseguire per atri 15-20 minuti.

Normalmente dopo 60 minuti la pastiera  pronta, non vi resta che farla raffreddare, una volta fredda mettetela in frigo a raffreddare ed pronta per essere servita.

La vostra pastiera napoletana è pronta!

Pastiera Napoletana

Consigli per l’impiattamento: A molti piace utilizzare lo zucchero a velo per decorare la pastiera, a me piace servirla al naturale fresca e delicata come a primavera che sta arrivando.

Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!

Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette  e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che pubblichiamo giornalmente!