Pasta spada e pistacchio

La pasta spada e pistacchio è un primo piatto a base di pesce molto veloce da realizzare ma dal sapore ben definito. Questa ricetta utilizza i prodotti tipici del mediterraneo ed è un vero concentrato di sapore, se vi piace questa ricetta non dimenticate di leggere la ricetta del pesce spada in crosta di pistacchio, della pasta spada e pachino e della carbonara di mare.Pasta spada e pistacchio

clock  

Tempo: 20 min.

tempo  

Porzioni: 2

difficolta  

Difficoltà: bassa

porzioni  

Costo: 2 euro persona

Ecco cosa vi serve:

  • 1 tagliere
  • 1 coltello
  • 1 pentola da 3 lt
  • 1 padella da 20-22 cm

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 gr di pasta
  • 200 gr di polpa di pomodoro (va bene anche la passata)
  • 1 fetta di pesce spada dello spessore di 1 cm
  • 1 cucchiaio di pistacchi spellati
  • 5-6 pomodorini pachino per decorazione/completamento del piatto
  • Sale
  • Olio Extra Vergine d’Oliva

Quale vino abbinare: vi consiglio di servire la pasta spada e pistacchio con un vino bianco fresco come ad esempio un Vermentino di Gallura o un Etna Bianco Doc.

Procedimento

La ricetta è molto semplice, iniziate mettendo abbondante acqua salata a cuocere sul fuoco e mentre l’acqua va in temperatura tagliate il pesce spada a dadini omogenei dello spessore di 1 cm.

Tagliate i pistacchi privi della pelle con un coltello fino ad ottenere una granella sottile e omogenea.

Saltate il pesce spada in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva, fino a cottura completa. Basteranno 3-4 minuti per cuocere il pesce spada, saltatelo bene in padella così da cuocerlo in modo uniforme su tutti i lati.

Aggiungete al pesce spada il pomodoro e fate cuocere per 4-5 minuti così che si insaporisca e il pomodoro si restringa. Aggiungete i pomodorini pachino e continuate la cottura a fiamma bassa.

Mettete la pasta in cottura e scolatela quando mancano circa 3-4 minuti alla cottura completa, saltatela in padella con il pomodoro, lo spada e un paio di cucchiai di acqua di cottura. Continuate fino a cottura completa della pasta aggiungendo altra acqua di cottura se necessario. Il sugo deve essere corposo ma non asciutto.

Quando la pasta è cotta toglietela dal fuoco e mettetela nel piatto, completate con la granella di pistacchio e un a fogliolina di maggiorana.

La vostra pasta spada e pistacchio è pronta!

Pasta spada e pistacchio

Consigli per l’impiattamento: servite la pasta con una generosa di granella di pistacchio a fine cottura, il pistacchio per essere croccante può essere tostato in padella o passato al forno. Non mettete il pistacchio nel sugo o con l’acqua del pomodoro tenderà ad ammorbidirsi, deve mantenere la sua consistenza e aggiungere croccantezza al piatto.

Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!

Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette  e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che pubblichiamo giornalmente!