La crostata ai mirtilli finlandese è una ricetta che amo e di cui, confesso, sono anche abbastanza geloso! Il nome finlandese (Mustikkapiirakka) oltre a essere impronunciabile sembra scritto da un gatto su una tastiera incustodita, ma non sottovalutatela è buonissima e molto facile da preparare, ecco la mia ricetta.
Tempo: 10+60 min. |
Porzioni: 2 |
Difficoltà: bassa |
Costo: 1 euro persona |
Ecco cosa vi serve:
- 1 tritatutto
- 1 coltello
- 1 tagliere
- Carta forno
Ingredienti per 1 torta da 18-20 cm:
- 1 porzione di pasta frolla integrale (leggi qui la ricetta)
- 250 gr di mirtilli freschi
- 250 gr di yogurt alla vaniglia
- 1 uovo medio
- 1 pizzico di sale
Quale vino abbinare: l’abbinamento non è semplice perché bisogna bilanciare il sapore aspro dei frutti di bosco alla dolcezza della torta, per questo vi consiglio di abbinare alla vostra crostata ai mirtilli finlandese un moscato dell’Oltrepo Pavese.
Procedimento
Per prima cosa bisogna dedicarsi alla preparazione della pasta frolla integrale leggendo i consigli che trovate qui. Terminata la preparazione della pasta frolla, mentre riposa in frigo possiamo dedicarci al ripieno.
Il ripieno della crostata ai mirtilli finlandese è semplicissimo da fare, nelle ricette classiche trovate l’indicazione di utilizzare lo yogurt greco o la panna acida a cui aggiungere zucchero e vaniglia. Nella ricetta che trovate di seguito vi consiglio di utilizzare uno yogurt intero al gusto di vaniglia perché oltre a risparmiare tempo sarete sicuri che il livello di dolcezza sarà perfetto.
In una ciotola versate lo yogurt e l’uovo e aiutandovi con una forchetta amalgamate bene i due ingredienti.
Disponete la pasta frolla integrale fredda su di un piano di lavoro, spezzettatela e riamalgamatela, stendetela ad uno spessore di 3-4 mm e foderate uno stampo da 16-18 cm.
Lavate i mirtilli in acqua fredda, asciugateli delicatamente e disponeteli nello stampo da torta, dato il loro spessore dovrebbero sporgere lievemente oltre il livello del bordo. I mirtilli devono essere distribuiti in modo omogeneo ed equidistanti tra loro.
La parte finale consiste nel versare lentamente la crema, lasciatela scivolare tra un mirtillo e l’altro, trattandosi di una crema abbastanza liquida si disporrà occupando gli spazi liberi. La crema deve arrivare sotto i mirtilli e mezzo centimetro sotto il bordo della crostata, in fase di cottura la crema tenderà a gonfiarsi e ad aumentare di volume, se riempite troppo la crostata ai mirtilli finlandese potrebbe uscire dai bordi.
Infornate per 35 minuti a forno statico a 190°, vedrete i mirtilli esplodere e rilasciare il succo che andrà a colorare la crema creando il tipico aspetto della Mustikkapiirakka!
La vostra crostata ai mirtilli finlandese è pronta!
Consigli per l’impiattamento: servite in tavola con un’alzatina di cristallo, per un effetto migliore la torta deve essere ancora tiepida così che il succo dei mirtilli sia ancora liquido e non assorbito dalla crema.
Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!
Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che pubblichiamo giornalmente!