Crespelle

Le crespelle sono un’ottimo piatto che si sposa bene con le cene o i pranzi delle feste. La preparazione non è complicata ma richiede del tempo  di riposo. Il bello delle crespelle è che si possono preparare in anticipo e poi completare la cottura in forno per servirle calde.

ricetta crepes

clock  

Tempo: 40 min.

tempo  

Porzioni: 2

difficolta  

Difficoltà: bassa

porzioni  

Costo: 2 euro persona

Ecco cosa vi serve:

  • 1 ciotola capiente
  • 1 spatola in silicone o un cucchiaio di legno
  • Frusta (o sbattitore)

Ingredienti  per  2 persone:

  • 125 gr di farina
  • 2 uova
  • 250 ml di latte
  • Sale a piacere
  • Olio di semi per cuocere le crespelle

Quale vino abbinare: Vi consiglio di abbinare le crespelle in base alla ricetta che andrete a realizzare, ad esempio con un ripieno di formaggio e funghi servirà sicuramente un vino rosso, ma se optate per un ripieno di mare potrete servire anche con dell’ottimo vino bianco.

Procedimento

Premetto che preferisco non mettere burro nell’impasto delle crespelle per avere un piatto più leggero e perché preferisco mettere il burro che “risparmio” nel condimento, alla fine le crespelle devono accompagnare ed esaltare il sapore del ripieno che è la cosa più importante.

Setacciate la farina all’interno di una ciotola capiente.

Aggiungete il latte, mettete un pizzico di sale nell’impasto e amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una pastella. Sbattete le uova in una ciotola e aggiungete al composto ottenuto, mescolate bene con una frusta in modo che il composto sia omogeneo e vellutato, non ci devono essere grumi.

Fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora e poi potete iniziare a preparare le crespelle.

Un consiglio molto utile riguarda la pentola, anche qui, io non utilizzo burro ma olio e ne uso pochissimo, poche gocce e poi lo spalmo sul fondo della pentola con un panno carta. Questo permette di avere uno strato uniforme su tutta la padella e di non friggere l’impasto. Altrimenti il rischio è che in alcune parti la pastella si attacca e in altre galleggia sull’olio. Uno strato ben steso inoltre vi aiuta nello stendere meglio la pastella in modo uniforme.

Per stendere la pastella aiutatevi con una cucchiaio, il trucco è aggiungere una dose generosa al centro con un mestolo e poi distenderla ai lati prima che cuocia troppo.

La cosa che preferisco è fare delle mini crespelle del diametro di  16-18 cm e poi condirle con delle farciture molto saporite per contrastare il sapore dolce dell’impasto.

Le vostre crespelle sono pronte!

ricetta crepes

Consigli per l’impiattamento: servite le crespelle aperte, come delle lasagnete o a fagottino, lasciatevi ispirare dal piatto per creare una presentazione semplice ed elegante

Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!

Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette  e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che pubblichiamo giornalmente!