Non avete mai provato il porridge salato?! Dovete assolutamente provarlo soprattutto se siete degli amanti di quello dolce come me!
Adoro prepararlo soprattutto d’inverno, perchè è davvero una calda coccola, ma anche di primavera e d’estate non ne posso fare a meno, semplicemente prima di mangiarlo lo lascio un pò raffreddare!
Lo considero un piatto unico perchè è completo di tutti i macronutrienti, ma soprattutto perchè sazia davvero tanto e vi assicuro che non avrete più fame fino al pasto successivo! Cosa aspetti a provarlo?!

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 1 persona
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
50 g fiocchi d'avena
-
1/2 zucchina
-
56 g Tonno al naturale (una scatoletta piccola)
-
100 ml salsa di pomodoro
-
100 ml albume
-
1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
-
q.b. sale
-
q.b. Parmigiano reggiano
Preparazione
-
Per prima cosa metti all’interno di un padellino antiaderente i fiocchi d’avena e il triplo di peso d’acqua (50 g fiocchi d’avena, 150 ml d’acqua) e lascia che questi si gonfino. NON ACCENDERE ANCORA IL FUOCO!;
-
Intanto taglia la zucchina a piccoli cubetti e mettili in padella per qualche minuto, eventualmente puoi cuocerli anche a microonde, l’importante è che non siano del tutto cotti, basta qualche minuto;
-
Ora i fiocchi d’avena avranno assorbito gran parte dell’acqua e puoi iniziare la cottura del tuo porridge a fiamma alta, aggiungi ancora un bicchiere intero o mezzo d’acqua e aspetta il punto di bollore;
-
Quando inizia a bollire abbassa il fuoco a fiamma media e continuando a mescolare aggiungi la salsa di pomodoro. Poi, a fiamma bassa, aggiungi il sale, le zucchine e il tonno;
-
Nel momento in cui l’acqua sarà quasi tutta consumata aggiungi l’albume (sempre mescolando!!) e tieni sul fuoco fin quando anche l’albume non sarà cotto e il tuo porridge avrà una consistenza densa e cremosa;
-
Ora puoi impiattare: servi con un cucchiaio d’olio e una spolverata di Parmigiano Reggiano!
Consigli
Se vuoi preparare un porridge più liquido, invece che denso e cremoso come il mio, ti consiglio di omettere l’albume, aggiungere più acqua e tenere meno sul fuoco, fin quando non avrà raggiunto la consistenza che preferisci.
Per qualsiasi dubbio puoi lasciarmi un commento qui sotto o scrivermi in direct su instagram, la mia pagina si chiama tisvelolaricetta o sul mio profilo personale giuliatassinario, sarà un piacere risponderti! Inoltre se provi e tipiacciono le mie ricette ti ricordo di pubblicare una foto su instagram, taggarmi e utilizzare l’hastag #tisvelolaricetta!