Ricette di primavera in equilibrio

Oggi ho riunito delle ricette di Primavera in equilibrio, un menù primaverile, viste le giornate. Può essere un menù domenicale per tutta la famiglia oppure anche per le feste Pasquali. 

ricette di primavera in equilibrio

Quando ho aperto il blog proprio 10 anni fa, l’ho fatto oltre che per condividere la mia passione per la cucina anche per dimostrare che un certo tipo di alimentazione antiinfiammatoria e prevalentemente vegetale non era per forza “una sbobba incolore”, l’ho chiamata proprio così.


Ricordo infatti che quando ero io che giravo a nutrizionisti o corsi macrobiotici, mi proponevano sempre dei cibi veramente poco invitanti…dei pastoni.
Per cui so benissimo quanto è difficile voler mangiare bene e sano e ritrovarsi con consigli non appetibili, o comunque praticabili per breve tempo, perché rattristano sia a prepararli e sia poi a portarli in tavola.


La mia crociata era quella, il piatto doveva essere colorato, non marroncino. Il sapore doveva esserci e buono…non avrei potuto gustarmi una “segatura” in bocca o vedermi una sbrodaglia color terracotta… o ancora un pane sabbioso.


Per cui nella mia cucina cerco di mettere in atto queste regole:

Fantasia: Basta un pochino di fantasia, dei fiori eduli, tipo ora violette, margheritine, primule, anche mimosa, poi dei semini da spolverare, usare dei coppapasta per dar forma a cereali e verdure. Procurarsi dei biberon da riempire con salse di verdure, (tipo una crema di broccoli, di carote, di piselli, di asparagi ecc..) con le quali decorare i piatti per portare un pochina di allegria in tavola.


Colore: Tra i cibi ammessi scegliamo il colore, nel blog trovate proprio degli articoli di cromodieta, ricette divise per colore.

Gusto:Non basta però la bellezza estetica del piatto, ci vuole anche il gusto altrimenti al primo boccone  casca il palco. Ricordo mia sorella all’inizio della mia passione per una cucina verde che mi diceva…eh ma tu sei brava a fotografare i piatti, poi magari come tutte le ricette senza carne… sono insipide.

Ma perchè mai dovrebbero essere poco saporite? Certo preferiamo usare pochi zuccheri, il sale preferibilmente dobrebbe essere al minimo per cui salse di soia anche no… le cotture sono leggere tipo vapore, olio cotto anche no… per cui cosa facciamo? Verdura e legumi … sai che tristezza.


Erbe aromatiche
: Ma poi ci si ingegna, usiamo tutte le erbe aromatiche come timo, maggiorana, salvia ananas, facciamoci un bel balcone di aromatiche fresche… proviamo per esempio la menta nelle vellutate … da una svolta al piatto.  E che dire per esempio delle sarde in beccafico, quanto sono buone con l’alloro che le separa e con quell’agrodolce, usiamo questa salsa e alloro anche per le verdure.
Spezie: se concesse,come lo zenzero fresco, il curry buono per piatti etnici, il pepe, la paprica..perchè no?
Agrodolce: Ricordiamoci poi dell’agrodolce come limone, miso per esempio oppure balsamico e miele
ma anche solo il limone da molto molto più gusto al piatto oltre alla preziosa vitamina C.


Per finire insaporiamo anche con gomasio, con tahin, miso, marianiamo le nostre verdure,insaporiamo le zuppe.

Dieta mediterranea, dieta mediterranea, e allora perché non usare capperi, olive, limone con la rapatura, un pochino di pomodoro secco… si possono insaporire polpettine, la pasta, le verdure, ecc
Ecco allora: Un pinzimonio da pucciare non solo in hummus ma in un pesto di carciofi o asparagi.
Dei crackers senza glutine
Insalata di finocchi arance noci avocado oppure dell’insalatina con rucola, songino, fragole.
Pasta di legumi mantecata in besciamella con farina senza glutine o monococco all’ olio
Nidi di spaghetti (saraceno o monococco) in crema di piselli e passo in forno negli stampini
Torta briseè monococco con rosolaccio
Polpettone di lenticchie ripieno
Tiramisu veloce con amasake
Kanten di mandorle

Ricette di primavera in equilibrio

Ricette di primavera in equilibrio

Pesto di asparagi alle mandorle ricetta semplice

Con gli asparagi verdi ho preparato un pesto, potremmo chiamarlo anche una crema spalmabile, ottima sia per la pasta ma meravigliosa anche sui crostini di pane integrale  o in pinzimonio per un antipasto.

Continua

Crackers farina di teff ricetta lievito madre e lievito secco

In due versioni sia con lievito secco che con lievito madre, molto croccanti e senza glutine.

Continua

Insalata di finocchi arance avocado e noci

Questa versione con avocado, ma può essere anche con capperi, nocciole, o una versione con rucola, songino e fragole.

Continua

Pasta di legumi alla mediterranea

Un primo piatto proteico, la pasta di legumi alla mediterranea, bella colorata, gustosa, che piace a tutta la famiglia.

Continua

Nidi di primavera spaghetti integrali e piselli

Beh, questa è la ricetta più veloce che ci sia, i nidi di primavera spaghetti integrali e piselli.

Continua

Torta brisee salata rosolaccio e cipolla in besciamella

Le erbe di campo nelle torte salate danno un tocco prettamente primaverile oltre ad una bontà unica.Con l’impasto base della brisè puoi preparare anche dei crackers salati aggiungendo erbe aromatiche tritate o semini – Puoi fare la pasta dello strudel anzichè tonda a torta salata –  Prova anche a stirare dei grissini o taralli.

Continua

Polpettone di lenticchie ripieno

Che ne dite oggi di mettere in forno un bel polpettone di lenticchie ripieno con lenticchie.Il polpettone di lenticchie ripieno cambia farcitura in ogni stagione, se oggi ha zucca e carote, più avanti si puà farcire con carciofi. Quest’estate ci metteremo delle zucchine e pomodori. Ottimo con bietine, con il broccolo fiolaro, con la scarola e uvetta. Usa la fantasia in cucina!
In questo caso c’è la zucca, ma se ritieni che per la tua situazione abbia un IG leggermente più alto, cambia con altro ortaggio, patate dolci? Broccolo?  Indivia belga? Vedi tu.

Continua

Tiramisù veloce con amasake

Tiramisù veloce con amasake, non guardare la fot, sarà in versione primaverile con violette o primule. Un dolce alternativo, un dolce naturale, ma non meno goloso. Per questa versione del Tiramisù veloce con amasake ho usato (oltre all’amasake) dello yogurt greco di soia, (ma puoi usare dello yogurt di cocco), o una parte che preferisci che dia cremosità, potrebbe essere anche solo albume montato…. del caffè, un pochino di malto di riso, del cacao amaro.
Puoi usare delle fette biscottate fatte in casa al posto dei digestive, eviterei gallette o soffiette o tutti quei cereali soffiati .

Continua

Kanten di mandorle finte uova sode

Kanten di mandorle finte uova sode.
Scherzosamente ho voluto preparare questo kanten di mandorle finte uova sode, semplicemente con 3 ingredienti e il risultato è piaciuto.Si tratta di un piccolo budinetto di latte di mandorle con agar agar, completato da confettura di arancia amara e bergamotto.

Continua

Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su InstagramPinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare  in  HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.
Articolo e Foto: Copyright ©  All Rights Reserved Timoelenticchie di Daniela Boscariolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.