Tortino di miglio alle nocciole

Con un pochino di miglio cotto avanzato si può preparare un dolcetto senza glutine appagante, il tortino di miglio alle nocciole. Così dopo lo sformato di miglio alla cicoria ecco la versione dolce.

Il miglio ha la peculiarità di avere un sapore delicatissimo per cui si sposa benissimo sia con il salato che con il dolce.

Infatti con il miglio si possono preparare dei dolcetti sani, con pochi ingredienti, in questo caso ho aggiunto un uovo, ma si può benissimo omettere e amalgamare il miglio con la confettura, con una ricotta, con dello yogurt anche di soia. Il dolce in questo caso viene dato da una crema tre ingredienti, crema di nocciole 100%, cacao e malto (ma può essere miele). Null’altro, poi naturalmente sta a discrezione renderlo più o meno dolce.

Si può aggiungere frutta disidratata come albicocche secche, uvetta, prugne oppure anche della granella di frutta secca, delle mele o ancora ciocco fondente.

Ti lascio qualche altra ricetta dolce con il miglio, poi tante altre le trovi nel blog cercando miglio, provale e fammi sapere:

Tortino di miglio alle nocciole
Tortino di miglio alle nocciole
  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaSalutare
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Tortino di miglio alle nocciole

1 uovo (bio cat. a)
4 cucchiai crema nocciola
2 cucchiai malto di riso (facoltativo)
2 rametti ribes rossi
1 pizzico sale marino integrale

Strumenti

Passaggi Tortino di miglio alle nocciole

In questa ricetta io parto dal miglio già cotto ma se hai il miglio crudo, sciaqualo bene, se hai tempo lascialo in ammollo qualche ora, poi cuocilo in abbondante acqua per 25 minuti controllando.

Prepara la crema 3 ingredienti come qui:

Sbatti l’uovo, mescola con miglio e crema nocciola, aggiungi pizzico di sale.

Versa in pirofila appena pennellata di olio, livella e passa in forno 30 minuti. Taglia a cubetti, decora con un altra pochina di crema di nocciole e aggiungi ribes rosso o altra frutta fresca.

Consigli e conservazione

Puoi conservare il tortino di miglio alle nocciole in un contenitore chiuso per un paio di giorni in frigorifero. Puoi scaldarlo un pochino prima di servirlo. Puoi come dicevo aggiungere della composta di frutta oppure della crema nocciola classica fatta in casa. Prova il tortino con frutta di stagione, con le pere, le pesche o le albicocche.

Abilita le notifiche push per ricevere gratis le mie ricette sul tuo smartphone, trovi il modulo in alto a destra.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su InstagramPinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare  in  HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.