Si intitola risotto di piselli all’onda ma potrebbe essere il riso e piselli alla veneta o ancora il classico risi e bisi. Piatto unico completo, di tradizione e di antica nascita.
Ne parlo in modo esaustivo qui, e oggi riprendo la ricetta classica rivisitandola un pochino, usando però tutti i prodotti del territorio.
Tornando alla mia tradizione veneta, ai ricordi d’infanzia, a Germana madre dolcissima, buongustaia e cicciottella, che riusciva a dare gusto e colore anche ai piatti più light.
Con mio padre Francesco, in cucina si trasformavano in un mix perfetto di tradizione, e alimentazione leggera.
Ricordo l’ attenzione a tavola per i cibi leggeri, poco burro, solo olio extravergine, poche cotture lunghe, solo prodotti freschissime.
Una frase che ripeteva spesso mio padre e che mi ha accompagnato negli anni era: Si mangia per vivere o si vive per mangiare? Si mangia per vivere!
Per cui assieme e inconsapevolmente hanno installato in me la passione per i piatti di tradizione, ma rivisitati in leggerezza, rendendoli moderni e adatti ai tempi in cui viviamo.
Ecco perché non avrei mai potuto amare il cibo sano fine a se stesso, ma sano e bello, leggero e gustoso, salutare e colorato.
Ricordo le Domeniche in cui si partiva di buon ora per andare a comperare il riso a Grumolo delle Abadesse, gli asparagi a Bassano del Grappa, le ciliegie di Marostica, le noci di Lugo vicentino, i piselli a Lumignano o le patate a Rotzo. I prodotti migliori del territorio, direttamente da chi li coltivava.
Quel che si portava in tavola era importantissimo, fresco, la qualità migliore. Tutto questo è passione che chi ci ha preceduto ci ha regalato.
Parlo dei miei genitori, perchè purtroppo mi sono goduta pochissimo i nonni, ricordo solo Cesira, la mamma di mio padre. Piccola, sempre con il sorriso, una velocità assurda nel chiudere i tortellini. Ricordo anche le sberle sulle mani perchè io e la mia gemella cercavamo di rubarne qualcuno ancora crudo e di mangiarlo così.
E’ proprio grazie alle tradizioni, all’amore, alla passione di chi ci precede che nasce poi la voglia di portare avanti questi semplici valori.
Questo risotto di piselli all’onda è un omaggio a loro, è un grazie sentito per quello che per passione mi entusiasma ogni giorno. E ‘ un continuo ricercare il sapore di quei tempi, sapore di nostalgia, sapore d’amore purtroppo non ripetibile ma che da l’imput per provare e riprovare fino alla perfezione.
Spesso con mia sorella ci scambiamo le ricette, “la mamma le faceva così, ma non hanno quel sapore meraviglioso” riproviamo?
Ringrazio infinitamente Follador Prosecco che mi ha invitato a Follador Heritage contest 2024, per il 255° anniversario della nascita della tradizione enologica di famiglia, eredità culturale e omaggio a Giovanni Follador fondatore, soprannominato Nani de Berti. ) generazioni con l’autentico amore per la terra e per il mondo del Prosecco.
Questo piatto di risotto di piselli all’onda è accompagnato da un Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Brut Nani de Berti.
Passiamo al risotto! In un mio vecchio ricettario ho scovato la ricetta dei risi e bisi in veneto : Sto bon magnareto vien parecià coi bisi “magnatuto” cioè i biseti noveli che vien, giusto, de sta stagion primaveril.
Vuoi provare a fare l’onda al tuo risotto? Con colpetti secchi, spingendo la pentola in avanti senza alzarla dal piano, poi ritirandola verso di te, vedrai che si forma un’onda che dimostra la cremosità del risotto.
Ora è stagione di piselli e allora, pronti, via.
Se ti interessano le ricette di tradizione regionale sia veneta che di tutta Italia ne trovi tantissime nel blog, prova a vedere anche:
Sponsorizzato da Follador Prosecco
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàPrimavera
- RegioneVeneto
Ingredienti Risotto di piselli all’onda
Io uso 70 grammi a testa di riso, poi sta a discrezione. Stessa cosa vale per i piselli, potete metterne di più se lo volete più ricco.
Strumenti
Passaggi Risotto di piselli all’onda
Se hai acquistato piselli freschi biologici, puoi preparare il brodo vegetale con i bacelli che daranno un sapore più gustoso al risotto. Altrimenti prepara un brodo vegetale classico.
Come preparare il risotto di piselli all’onda
In una pentola da risotto versa lo scalogno tritato e due cucchiai di olio extravergine e fai imbiondire senza soffriggere.
Aggiungi i piselli sgranati e lavati, il prezzemolo, aggiungi un pochino di brodo vegetale e fai cuocere i piselli per 10 minuti.
Nel frattempo in una casseruola a parte tosta il riso. Versalo poi nella pentola assieme ai piselli e fai insaporire qualche minuto.Aggiungi il brodo a cucchiaiate solo quando quello versato si è assorbito e continua così fino a cottura, lasciando il risotto bello morbido. Spegni, manteca all’ onda, con burro (freddo da freezer cosiì diventa ancor più cremoso) e parmigiano. L’onda come la faccio? Con colpetti secchi, spingendo la pentola in avanti senza alzarla dal piano, poi poi verso di te, cremosissimo.
Alla fine aggiungi una goccia di limone per esaltare il sapore e ancora una spolverata di prezzemolo.
Servi con fiori di erbe aromatiche (rosmarino o quelli che sono in fiore).
Accompagna il risotto di piselli all’onda con Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Brut Nani de Berti.
Consigli
Naturalmente puoi usare solo olio extravergine per trasformare un risotto di tradizione in una variante completamente vegetale. Se usi pisellini surgelati puoi aggiungerli a crudo assieme al riso anzichè cuocerli prima. Puoi preparare questo risotto con riso integrale come in questa ricetta.
Abilita le notifiche push per ricevere gratis le mie ricette sul tuo smartphone, trovi il modulo in alto a destra.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su Instagram, Pinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.