Un classico e appetitoso polpettone di lenticchie nelle due versioni sia con lenticchie rosse decorticate che con quelle rosse normali, sempre gradito e leggero.
Quando sono andata all’ Expo, osservavo proprio la parete del padiglione 0 coloratissima di semi, semi, da tutti i paesi del mondo. Incorniciati sotto vetro formavano dei quadri sorprendenti.Subito il mio sguardo ha cercato le lenticchie (chissà come mai 😉 )
Non è meravigliosa questa parete?
Sapete quanto reputo fondamentali in un’ alimentazione sana le lenticchie, se avete voglia leggete QUI
E allora oggi vi presento un modo alternativo per portarle in tavola unite al miglio cereale delicato e gluten free, un bel polpettone e statene sicuri vi chiederanno il bis.
Adatto anche alle feste più importanti, se avete ospiti vegani o intolleranti al glutine.
Come sempre ripeto, è dall’unione di cereali e legumi che nasce il meglio per bilanciare un pasto unico completo, volete approfondire? QUI
Polpettone di lenticchie
- 200 gr. di lenticchie io ho usato le rosse non decorticate
- 100 gr. di miglio decorticato bio
- 1 carota
- mezza cipolla
- 1 costa di sedano
- qualche foglia di alloro
- 3 cucchiai di olio extra vergine
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro bio
- qualche fogliolina di timo e salvia
- sale e pepe q.b.
- qualche cucchiaio di pan grattato se serve.
Preparazione:
- Tritare sedano carota e cipolla e stufare in padella con un pò d’olio e un cucchiaio di salsa di soia o tamari.
- Sciacquare separatamente lenticchie e miglio.
- Sempre separatamente cuocere le lenticchie in acqua con una foglia d’alloro per 20/25 minuti
- Nell’altra pentolina mettete invece il miglio a secco e fatelo tostare qualche minuto, aggiungete poi 300 gr. di acqua appena salata e cuocete per assorbimento per 25 minuti circa come indicato QUI
- Quando sono cotti lenticchie e miglio, scolateli bene e uniteli al soffrittino assieme al concentrato di pomodoro
- Fate ben insaporire per qualche minuto con un altro cucchiaio di salsa di soia, assaggiando e aggiustando di sale.
- Passate poi tutto al mixer o bimby 30 secondi a 6 anche con le foglioline di timo e salvia, aggiungendo pan grattato se l’impasto è troppo morbido.
- Stendete la carta forno strizzata, mettete al centro le altre foglie di alloro, poi l’impasto e formate un rotolo, impacchettando bene ai lati.
- Passate in forno a 180 gradi una mezz’oretta.
- Aspettate che sia freddo per tagliarlo a fette.
- Servitelo con un filo d’olio e una buona maionese vegana, QUI la mia ricetta.
.
Qui la versione del polpettone di lenticchie rosse decorticate:
Spettacolare anche questa ricetta vegetariana!!!! Complimenti!!!!!
Grazie Kiara, troppo gentile.E’ uno dei miei secondi preferiti dopo il cambio alimentare 😉
Un arrosto vegetale 😉 resta bello morbido e saporito. A presto cara.
Ti anticipo già che partendo dalla tua ricetta di questa meraviglia proverò a fare il mio polpettone 🙂 non l’ho mai fatto e questo Natale mia nonna ha organizzato il pranzo da lei…..devo portare un cavallo di battaglia 😀 Ovviamente verrai citata e ringraziata nel mio post 🙂
Questa settimana provo a farlo e ti scrivo se ho dubbi!!! GRAZIE buona serata!!!! baciiiii
Ho trovato differenza tra farlo con le lenticchie rosse o con quelle rosse decorticate, quest’ultimo resta più morbido perciò regolati con il pangrattato….sono curiosa di vedere il tuo risultato, sicuramente avrò qualcosa da imparare anche io;) un abbraccio.
PS: io mi sbalordisco sempre di quanto SIA-MERAVIGLIOSO-IL-TUO-BLOG e la tua passione!!!!!! 🙂 Meravigliosa!
Caspita, bello cominciare la giornata leggendo i tuoi messaggi… mi mettono allegria, energia, voglia di sorridere 😉 Grazie Laura! Mi sento molto in sintonia anche io con la tua alimentazione, invidio le corsette che ti fai al mattino…abitando in centro città non ce la faccio, monto sul taps roulant e ho appiccicato al muto il poster di un bosco…ma diciamo 😉 non è la stessa cosa 😉
Bellissima ricetta, la proverò sicuramente! Una domanda però, siccome vorrei prepararne una variante adatta anche a mio padre che è diabetico (ed a quanto so il miglio con i legumi non è ideale), potrei sostituire il miglio con il farro? Secondo te può venir bene lo stesso?
Ciao, si certo, però sia il miglio che le lenticchie hanno un basso IG infatti i legumi prevengono i picchi glicemici, sapevo anche che per il diabete sono ottimali i cereali senza glutine, poi non so semiglio e lenticchie assieme alzano l IG. Ti lascio questo link di un’associazione molto seria se magari vuoi dare un’occhiata. Un abbraccio http://www.oltreildiabete.it/alimentazione-diabete.html
Grazie mille per tutte le ricette! Grazie anche per il link!
Un abbraccio 🙂
Di niente, a presto!
buonasera, grazie per la fantastica ricetta!!! una domanda: posso sostituire il miglio col riso o con le patate? grazie ancora e complimenti!
Ciao grazie del complimento. Puoi fare 250 di lenticchie e 1 patata grandina. Se lo vuoi ancora più appetitoso aggiungi pomodori secchi e olive . Cari auguri di buone feste