Polpette di ceci e ortica

Prepariamo le polpette di ceci e ortica per rimineralizzarci in modo appetitoso. Un secondo piatto delizioso, proteico e completamente vegetale. Provalo con me.

polpette di ceci e ortica 1

Andate mai ad ortiche? Munita di guanti (anche se i veri raccoglitori hanno un modo infallibile per non pungersi) mi piace ogni tanto portare a casa un bel mazzetto di ortiche giovani e fresche.

L’ortica è particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A, vitamina C, calcio e potassio. I suoi impieghi curativi e culinari erano già noti in Grecia fin dall’antichità, quando, per tradizione, l’ortica doveva essere raccolta prima del sopraggiungere della primavera. Le foglie di ortica contengono buone quantità di rame e di zinco, che rendono il suo consumo indicato a coloro che desiderano rinforzare unghie e capelli. Contiene molto calcio perciò utilissima in premenopausa infatti assieme a sesamo, broccoli e mandorle è fonte privilegiata di questo minerale.

ortica Urtica dioica

Se avete un essicatore a casa, utilissimo disidratare  le foglioline giovani e preparare una tisana da bere al bisogno, inoltre veramente ottima la frittata con le ortiche, la zuppa.

Oggi vi presento le polpette di ceci e ortica, ottenute sbollentando pochi minuti le foglioline di ortica, e unendole poi ad un impasto di ceci.

Polpette di ceci e ortica

Ingredienti:

  • 200 g di ceci lessati, meglio da ceci secchi altrimenti mezzobarattolo
  • 100 g di ortiche piccole
  • qualche cappero dissalato
  • 50 g di pangrattato senza glutine
  • qualche rametto di timo fresco tritato
  • il succo di mezzo limone
  • sale, pepe e olio extravergine q.b.

Preparazione:

  1. Lavate delicatamente le ortiche, sbollentatele per qualche minuto e poi passatele subito sotto l’acqua fredda.
  2. In un mixer unite i ceci lessati, i capperi, il succo del mezzo limone, sale, pepe, timo e un filo d’olio  e frullate bene. Unite poi le ortiche dando un’altra frullatina delicata e il pangrattato regolandovi con la consistenza delle polpette.
  3. Formate le polpettine e passatele in forno a 180 gradi fino a doratura.

polpette di ceci e ortica 2

Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.

Seguimi anche su InstagramTwitter o Pinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram

Se vuoi tornare  in  HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.

Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono, o dare un’occhiata per esempio a tutte le ricette con i cereali.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.

Mi farebbe molto piacere se volessi lasciare un commento su che ne pensi di questa ricetta, trovi lo spazio in fondo all’articolo.

I link di Amazon sono link affiliati; questo vuol dire che se utilizzi un mio link e aggiungi un prodotto al carrello, guadagnerò una piccola percentuale. Non preoccuparti, per te tutto ciò non ha nessun costo aggiuntivo quindi se vuoi darmi una mano te ne sarò grata.

8 Risposte a “Polpette di ceci e ortica”

  1. Ciao Daniela. Complimenti per l’articolo, non ho mai provato a fare le polpette con le ortiche. Salvo il link, perchè devo assolutamente provarle… Mi incurisiscono parecchio! 🙂 Bacioni.

  2. Belle queste polpette!
    Mi sembra addirittura di sentirne il profumo… mmmm… a quest’ora poi, che fame!
    Grazie di aver contribuito alla giornata Nazionale dell’Ortica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.