10 Febbraio giornata mondiale dei legumi, oggi festeggiamo i legumi ottima fonte di proteine vegetali che purtroppo vengono consumati poco.

Che cosa sono i legumi
I legumi sono legumi verrebbe da dire, invece nei social impazza continuamente la domanda. C’è chi dice “sono carboidrati”, no sono proteine, ma non sono proteine complete perchè mancano degli aminoacidi, allora sono carboidrati.… aiuto che noia!! I legumi sono legumi, l’importante è mangiarne di più senza farsi tante pare!
Eh già perchè in questa società sempre a dieta ferrea, ci si fa magari scrupolo di mettere nel piatto un fagiolo in più. Mi sento chiedere spesso quando parlo di ricette di legumi, ma quante calorie hanno? Ma se per una volta lasciassimo perdere questo ossessivo conteggio di kcal e mangiassimo invece ciò che ci fa bene?
Sappiamo che i legumi sono una buona fonte di proteine vegetali, ricchi di vitamine del gruppo B, di molta fibra, di zinco, ferro e tanti altri minerali. Tutti i legumi sono alla base della dieta Mediterranea che ne consiglia l’uso anche giornaliero, ma minimo 3 porzioni a settimana.
Il progetto Arianna che studia l’aderenza della dieta mediterranea in Italia, promosso dall’ ISS istituto superiore di sanità, condotto su un campione di 3.732 persone, purtroppo non ha dato un esito molto confortante.
Infatti risulta che meno della metà di chi ha partecipato, porta in tavola 2 o 3 volte alla settimana questi preziosi fagiolini. Consumiamo in media 7,77 kg di legumi a testa all’anno globalmente. In Africa quasi 12 kg. all’anno, ma la media europea è adirittura di 2,97 kg, (in Italia circa 9 grammi al giorno).
In Italia si mangiano più legumi al Sud che al Nord,
Erica Cardamone ricercatrice nel dipartimento di sicurezza alimentare ci dice:
“L’elevato valore nutrizionale, unito al costo contenuto, fa dei legumi un alimento ottimale anche in termini di sostenibilità economica”
Legumi: ottimo alimento sostenibile
Portiamo in tavola i legumi!!! Ricordiamo che hanno un costo contenuto, ma un alto valore nutrizionale, per cui anche economicamente sono sostenibili.
Si i legumi sono sostenibili, promuovere una dieta vegetale è essenziale per tutelare la nostra salute e quella del nostro pianeta. I legumi possono migliorare la fertilità dei nostri terreni e contribuiscono a fissare l’azoto in atmosfera, consentendo di ridurre i fertilizzanti chimici.
Ridotte emissioni di gas serra e di apporto idrico fanno si che i legumi siano un ottimo alimento a basso impatto ambientale.
Per cui ricordiamo che i legumi sono una validissima alternativa alle proteine animali, magari se vi sentite dire ma non hanno tutti gli aminoacidi essenziali della bistecca…. rispondete di mangiarci assieme un bel piatto di cereali e così li mettete a tacere.
Nel blog trovate la categoria LEGUMI E CEREALI
Vi lascio qualche approfondimento sui legumi e le raccolte ricette di legumi così da mettere tutti d’accordo e festeggiamoli questi legumi 365 giorni l’anno!
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su Instagram, Pinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Timoelenticchie di Daniela Boscariolo