La conoscete la crema di lupini? Beh se non l’avete mai fatta ve la consiglio proprio.
Si trovano varie versioni nel web, io faccio la classica di Una V nel piatto , se non conoscete Camiria, dovete andare a vedere le sue meravigliose ricette vegan.
Ultimamente questa crema maionese è tornata alla ribalta durante la trasmissione Porta a porta, quando, Laura Fiandra l’ha fatta conoscere al grande pubblico.
E io ve la ripropongo, perchè è buonissima!!!!
Crema di lupini
di una V nel piatto
Ingredienti:
- 100 gr. lupini in salamoia
- 40 gr. di acqua
- mezzo cucchiaino di senape
- il succo di mezzo limone
- n pizzico di paprika
- olio extra vergine q.b.
Preparazione:
- Mettiamo in ammollo un’oretta i lupini così perdono il sale.
- Li sbucciamo, si fa prestissimo.
- Inseriamo nel boccale del frullatore ad immersione, aggiungiamo l’acqua, la senape, la paprika e frulliamo
- Aggiungiamo a filo l’olio frullando, finchè diventa una bella crema densa.
- Serviamo con crostini o con verdure crude.
NOTIZIE SUI LUPINI:
Nutrienti ed energetici, i lupini venivano utilizzati dai nostri antenati nell’ alimentazione per l’alto potere saziante e i suoi numerosi benefici. Le proprietà dei lupini però erano conosciute anche nel campo dell’agricoltura. I contadini si resero ben presto conto che la pianta di questo legume migliorava la fertilità della terra.
È stato definito la ‘carne dei vegetariani’. E con una percentuale del 35-40% e’ il legume in assoluto piu’ ricco di proteine, superando soia, piselli, fagioli e ceci. Il lupino, da tempo oggetto di ricerca in campo nutraceutico, ha numerose proprieta’ terapeutiche. Ma di recente ha anche dimostrato di abbassare la glicemia.
Tiamina o vitamina B1: importantissima per le funzioni metaboliche che riguardano grassi e carboidrati; Acido folico o vitamina B9: migliora le funzioni metaboliche delle cellule nei confronti delle proteine; Proteine: per ogni 100 grammi di prodotto se ne contano circa 38. (viversano)
Se vi piacciono le mie ricette e il mio modo di fare cucina, è un cambiamento e una consapevolezza alimentare cresciuta nel’arco di dieci anni seguendo i consigli del Dottor Franco Berrino.
Per questo se siete interessati vi lascio una lista di libri che mi hanno resa consapevole e cambiato la vita. Li trovate alla pagina Le mie letture
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre mie ricette.
nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo
Seguimi anche su Instagram, Twitter o Pinterest
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Timo e lenticchie