In questi giorni sono in fermento, nella mia cucina sto fermentando verdure a gogo. Così oggi ho provato anche il broccolo romanesco fermentato in salamoia.
Vari sono i modi per fermentare le verdure come ho parlato in come preparare le verdure fermentate in casa oggi proviamo la salamoia.
E’ sicuramente il modo più semplice per preparare degli insalatini deliziosi.
Bastano verdure fresche belle sode, biologiche, sane, dell’acqua non calcare, 30 g di sale marino integrale per litro di acqua, spezie a piacere e dei barattoli sterilizzati.
Puoi vedere anche il cavolo cappuccio fermentato o anche i limoni fermentati.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su Instagram, Twitter o Pinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo8 Giorni
- Porzioni1 barattolo da 500 grammi
- CucinaItaliana
Ingredienti Broccolo romanesco fermentato in salamoia
- 1broccolo romanesco (piccolo)
- 500 gacqua
- 15 gsale marino integrale
- 1 cucchiainopepe misto in grani
- cucchiainianice stellato
Strumenti Broccolo romanesco fermentato in salamoia
- Barattolo
- Coltello
Preparazione Broccolo romanesco fermentato in salamoia
Prepara la salamoia versando il sale nell’acqua e portandola a bollore. Lascia raffreddareLava benissimo e taglia le cimette del broccolo romanesco.
Sterilizza il barattolo da 500 g e lascialo raffreddare. Riempi il barattolo bene con le cimette e alterna con pepe in grani e anice stellato.
Versa la salamoia fredda fino a due millimetri dal bordo. Inserisci il pressino per fare in modo che le verdure stiano sotto alla salamoia. Chiudi.
Riponi in un luogo fresco e ogni tanto capovolgi o apri un attimo il coperchio per ossigenare. Dopo circa 8 giorni puoi assaggiare e riporre in frigorifero.
Ricorda di tenere comunque sempre le tue verdure sotto il livello del liquido.
Consigli per Broccolo romanesco fermentato in salamoia
Puoi usare altre verdure per la tua salamoia, il daikon, le carote, le rape o ancora i rapanelli. Puoi preparare una salamoia con due parti di acqua e una parte di acidualato di umeboshi.
Puoi usare uno spicchio d’aglio , dell’alloro, un pezzetto di alga kombu o ancora delle erbe aromatiche. Prova vari insalatini.
Se vuoi tornare in HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.
Mi farebbe molto piacere se volessi lasciare un commento su che ne pensi di questa ricetta, trovi lo spazio in fondo all’articolo.
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Timoelenticchie di Daniela Boscariolo