Crostata senza cottura alle arance e cioccolato

Ormai lo sapete, non possiamo più fare a meno delle crostate senza cottura! Ne abbiamo fatte di tutti i gusti e tipi, da quella al pistacchio a quella con cocco e cioccolato, ma anche alle pesche e alla nocciola! E ovviamente, nella stagione delle arance non potevamo fare a meno di prepararne una con arance e cioccolato. A noi è piaciuta, e non sappiamo proprio a che posto metterla nella nostra classifica di torte senza cottura.. Provatela anche voi e fateci sapere qual è la vostra preferita!

Crostata senza cottura alle arance e cioccolato

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

350 g biscotti al cacao
170 g burro
80 g marmellata di arance
250 g mascarpone
110 ml arance spremute
60 g zucchero a velo
170 g panna fresca da montare
1 foglio gelatina (2 grammi)
q.b. fette di arance

Strumenti

Passaggi

Per preparare la vostra torta senza cottura alle arance e cioccolato iniziate facendo la base. Sbriciolate finemente i biscotti, con l’aiuto di un mixer e fate sciogliere in un pentolino il burro. Unite i due ingredienti, amalgamateli bene con un cucchiaio e versateli in una teglia per torte da 24 cm, ricoperta con carta da forno. Schiacciate bene il composto rendendolo ben compatto sia alla base sia nei lati, in cui dovete creare un bordo di circa 1,5 cm di altezza.

Mettete la vostra base in frigorifero e passate ora alla farcitura. Lasciate ammorbidire il foglio di gelatina in una tazza piena di acqua fredda. Intanto amalgamate, con l’aiuto delle fruste elettriche, il mascarpone con lo zucchero a velo e con 100 ml di succo delle arance precedentemente spremute. Montate 140g di panna fresca e unitela delicatamente al composto di mascarpone. Fate poi scaldare in un pentolino i restanti 30g di panna liquida con i 10g di succo di arancia. Quando staranno per sfiorare il bollore, toglieteli dal fuoco, strizzate bene la gelatina in fogli ormai ammorbidita e unitela al composto ancora caldo. Mescolate per far sciogliere la gelatina e lasciate intiepidire.
Unitelo successivamente alla crema di mascarpone e amalgamate bene il tutto con un cucchiaio.

A questo punto, togliete la base dal frigorifero e stendevi sopra uno strato di marmellata di arance. Ricoprite poi con la crema al mascarpone. Livellate bene la superficie sbattendo leggermente la tortiera sul vostro piano da lavoro e mettete in frigorifero per almeno 3 ore, in modo che si addensi.
Trascorso il tempo, decorate a vostro piacimento con le fettine di arance.

Crostata senza cottura alle arance e cioccolato
Crostata senza cottura alle arance e cioccolato

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da thewhitevanillas

Due sorelle con la passione dei dolci. Farli o mangiarli? questo è il dilemma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.