Il mese di ottobre, in casa nostra, fra le altre cose, significa ZUCCA! Il nostro orto in questo periodo ce ne dona sempre tantissime e noi, che le amiamo a dismisura, prepariamo sempre un sacco di ricettine: la zuppa, la zucca al forno, il risotto con la zucca… Una di queste è Pumpkin Pie: la torta di zucca tipica americana, con cui di solito di festeggia Halloween o la festa del ringraziamento. Per chi non lo conoscesse, questo è un dolce che racchiude in un guscio di frolla o di sfoglia o pasta brisée , un cuore morbido di zucca con spezie, zucchero e miele. A completare, un ciuffo di panna e una spolverata di cannella. Noi vi proponiamo la ricetta della nostra classica frolla, ma se preferite, potete sostituirla molto più facilmente con un rotolo di pasta sfoglia o brisée acquistabile al supermercato!
Se cerchi un’altra ricetta per Halloween, clicca qui.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura55 Minuti
Ingredienti
Per la base
- 300 gfarina
- 100 gzucchero
- 2uova
- 100 gburro
- 1 pizzicobicarbonato
- 1scorza di limone
Per la farcitura
- 450 gzucca ((o polpa di zucca già pronta))
- 50 gzucchero
- 2 cucchiaimiele
- 1 pizzicosale
- 1/2 cucchiainocannella in polvere
- 1/2 cucchiainozenzero in polvere
- 1/2 cucchiainonoce moscata
- 2uova
- 100 mlpanna fresca liquida
- 1 bicchierelatte
Preparazione
La prima cosa da fare per preparare la pumpkin pie è la pasta frolla, che sarà la base della torta: disponete la farina a fontana su un piano e mettetevi al centro lo zucchero. Sempre al centro aggiungete le uova, il burro tagliato a pezzetti, la scorza grattugiata di un limone e un pizzico di bicarbonato. Amalgamate l’impasto con le mani in maniera veloce, per evitare che si scaldi troppo e rischiare che la vostra pasta venga poco friabile. Quando otterrete un impasto compatto ed elastico, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigorifero a riposare per almeno un’ora.
Passate dunque alla preparazione della farcitura. Lavate la zucca, sbucciatela e tagliatela a pezzetti di dimensioni simili fra loro, disponeteli su una teglia coperta di carta forno e infornate per circa 20 minuti a 180°. Una volta cotta, schiacciatela e in una ciotola unitevi lo zucchero, il miele, il sale e le spezie. Lasciatela poi stufare in una casseruola per una decina di minuti, mescolando spesso con un cucchiaio. In una ciotola a parte sbattete le uova con la panna e il latte e unite la polpa di zucca quando si sarà raffreddata completamente. La vostra farcitura ora è pronta.
Riprendete l’impasto della frolla, stendetelo e ricopritevi una tortiera. La frolla dovrà essere cotta in bianco: sopra allo strato di impasto dovrete appoggiare un foglio di carta forno e al di sopra, dei legumi o dei pesetti. Questo farà in modo che la base della vostra torta non si gonfi. Cuocete quindi in forno a 180° per 15 minuti. Togliete poi i legumi o i pesetti e cuocete per altri 10 minuti. Trascorso questo tempo, estraete la torta dal forno. Versate la vostra farcitura sulla frolla e infornate nuovamente per altri 30 minuti sempre a 180°.