Pubblicità

Banana bread

La colazione è il pasto più importante della giornata e se ci seguite da un po’ avrete intuito che per noi è fondamentale sperimentare nuove ricette per arricchirla sempre di più. Quanto è bello svegliarsi sapendo che in cucina ci aspetta un dolce sano e genuino che ci farà partire con il piede giusto? Spesso ci capita di preparare una torta la sera precedente da mangiare a colazione, perciò succede che l’ultimo pensiero prima di andare a dormire sia “Non vedo l’ora di assaggiare come sarà venuta!”, così come il primo pensiero con cui ci svegliamo. Quando abbiamo preparato questo banana bread è andata esattamente così! Avevamo in casa delle banane molto mature, quelle con la buccia tutta nera ma che al sapore sono ancora ottime, le abbiamo unite con delle noci e della cannella, che noi amiamo, e delle gocce di cioccolato per rendere il tutto più goloso e… Ta Dààà! Ecco un buonissimo banana bread!

Cerchi altro per partire con il piede giusto al mattino? Clicca qui e prova anche questo plumcake con Nutella e arachidi!

Banana Bread
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
Pubblicità

Ingredienti

  • 3banane (ben mature)
  • 240 gfarina 00
  • 1 bustinalievito in polvere per dolci
  • 65 ggocce di cioccolato
  • 90 gnoci
  • 125 gyogurt bianco naturale
  • 50 mlolio di semi di girasole
  • q.b.cannella in polvere
  • 1 pizzicosale
Pubblicità

Preparazione

  1. Per preparare il banana bread, sbucciate le banane e tagliatele a tocchi. Mettetele in una ciotola insieme allo yogurt, allo zucchero e all’olio di semi di girasole e frullate fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben omogenei.
    A parte, tritate grossolanamente le noci e mettetele in un altro recipiente insieme alla farina, il lievito, le gocce di cioccolato, la cannella a piacere e una presa di sale e mischiate tutto con un cucchiaio. Ora unite il primo composto al secondo, sempre mischiando con un cucchiaio: otterrete un impasto molto denso.
    Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versateci il composto. Cuocete quindi in forno ventilato a 170° per 50 minuti.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Pubblicato da thewhitevanillas

Due sorelle con la passione dei dolci. Farli o mangiarli? questo è il dilemma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.