Il cavolo nero è uno dei miei cavoli preferiti, ne esistono così tanti!
Re dell’inverno ormai si trova per molti mesi l’anno. Ottimo sia cotto sia crudo viene spesso associato alla ribollita, una zuppa di cavolo e fagioli toscani molto saporita.
Il pesto di cavolo nero permette di avere sia un condimento per un primo piatto sia una crema per farcire crepes o preparare dei crostini.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Il sapore non cambia molto ma ha una durata maggiore.
- 80 gfoglie tenere di cavolo nero
- 1 spicchioaglio
- 20 gpinoli
- 20 gmandorle
- 2 cucchiailievito alimentare in fiocchi
- 8 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1/2limone spremuto
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- Frullatore / Mixer
Preparazione
Scegli le foglie più tenere, eventualmente togli la costa dura e tagliale grossolanamente.
Sbollenta le foglie in acqua salata bollente per 10 minuti, scola e falle raffreddare.
Frulla mandorle e aglio, aggiungi il cavolo nero, i pinoli, il succo di limone e il lievito, aggiusta di pepe e sale.
Puoi usarlo per condire la pasta o per preparare dei crostini o farcire le crepes
Varianti
Se non cucini il cavolo nero puoi farlo a crudo e lo puoi usare per condire spaghetti di cavolo rapa per ottenere un piatto crudista e senza lectine adatto alla dieta Plant Paradox.