Chiacchere allegre e castagnole morbide

Chiacchiere di carnevale croccanti, bollose e Castagnole al forno morbide che si sciolgono in bocca. La ricetta perfetta senza essere unte . Le chiacchere allegre e castagnole morbide  per eccellenza, si preparano in tutta Italia da Nord a Sud, in ogni regione prendono un nome diverso, bugie, frappe, crostoli, ma rimangono la stessa identica bontà, dolci fritti cosparsi di zucchero a velo, come anche le castagnole o fritte o al forno ogni paese le chiama diversamente. Oggi vedremo come preparare le chiacchiere e le castagnole al forno La ricetta classica le vuole fritte, ma se proprio non riuscite a mangiarle così potete anche cuocerle al forno, verranno solo un po’ più croccanti. Ma le chiacchiere sono così buone che io questa ricetta proprio non la cambio a meno che non voglia prepararle con ingredienti diversi a seconda di quello che ho a disposizione in casa. ad Esempio con la panna o con joghurt oppure con il mascarpone . Con pochi ingredienti vengono delle chiacchiere perfette, le chiacchiere vengono belle croccanti, bollose, si sciolgono in bocca, e non vengono per nulla unte, anzi. Non provate a fare metà dose, io l’ho fatto la prima volta, son rimasta subito senza, quindi dopo 2 giorni le ho rifatte e ne abbiamo mangiato metà con una mia amica bevendo una tazza di tè aromatizzato alla frutta secca fatte da me, le chiacchiere sono così, una tira l’altra.

Entrate con me in cucine e vi faccio vedere quanto sono semplici farle.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8-10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale

Ingredienti per le chiacchere allegre

220 g farina 00
1 cucchiaio zucchero semolato
1 pizzico sale
2 uova
3 cucchiai di panna liquida (anche vegetale)
20 ml alchermes (per le chiare grappa)
q.b. olio per friggere
q.b. zucchero al velo

Ingredienti per le castagnole morbide

2 uova
280 g farina 00
80 g burro
1 pizzico sale
70 g sale
1/2 bustina vanillina
1 limone buccia grattuggiata
q.b. latte (per impastare)
q.b. alchermes ,zucchero ,nutella e zuccherini (per la decorazione)

Strumenti

Passaggi per le chiacchere allegre

Impastate tutti gli ingredienti .Qual’ora l’impasto risultasse asciutto aggiungete poco alla volta alchermes e fare riposare l’impasto per 30 min in frigo. Stendere con il matterello oppure con la macchinetta non fa differenza . Importante é più volte piegate la pasta e più bolle escono ! Io ho piegato 10 volte . Friggere e cospargere con zucchero al velo .

Castagnole morbide

In una planetaria con gancio a K impastate tutti gli ingredienti insieme se l’impasto non risulta compatto aggiungete un goccio di latte fate riposare il panetto avvolto da pellicola in frigo per 30 min trascorso il tempo di riposo formate delle palline di circa 3 cm di diametro e disponetele su una teglia ricoperta di carta forno ben distanziate fate cuocere per 18 minuti circa in forno preriscaldato a 180°C sfornate la castagnole e inzuppatele immediatamente nel liquore passate le castagnole nello zucchero semolato con l’aiuto di un sac à poche e decorate con una punta di nocciolata ultimate con aggiunta di zuccherini.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria