FRITTELLE DI CARNEVALE

Le frittelle di Carnevale veneziane sono ghiotte e soffici frittelle di pasta lievitata arricchita da pinoli uvetta​. Una ricetta antica quella delle fritole, come si chiamano in dialetto, facile da realizzare in casa e garanzia di successo (ed entusiasmo!). Irresistibili come solo i dolci di Carnevale sanno essere.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6/8
  • CucinaItaliana

Ingredienti

500 g farina Manitoba
25 g lievito di birra fresco
150 g latte (tiepido)
80 g burro
2 uova grandi (a temperatura ambiente)
80 g zucchero semolato
50 g grappa
120 g uvetta sultanina
100 g pinoli
1 bacca di vaniglia
q.b. sale
olio di arachidi (per friggere )
zucchero a velo (per decorare)

Strumenti

Passaggi

Per preparare le frittelle di Carnevale veneziane iniziate a sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di latte tiepido. Versate la farina nella ciotola della planetaria (oppure in una ciotola capiente in cui lavorerete l’impasto a mano) e unite il lievito sciolto, le uova leggermente battute, il burro fuso e freddo, il latte rimasto, la grappa, lo zucchero, i semini di vaniglia estratti dalla bacca e un pizzico di sale.

Con il gancio a uncino montato, impastate fino a ottenere un impasto lucido e morbido. Aggiungete quindi all’impasto anche i pinoli e l’uvetta, precedentemente ammollata in acqua, strizzata e asciugata. Impastate ancora per distribuire uvetta e pinoli in maniera uniforme, quindi formate una palla. Sistematela in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare da 2 a 4 ore in un luogo tiepido.

Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto sarà raddoppiato. Prelevatene dei pezzetti, grandi poco più di una noce, e friggeteli in olio profondo alla temperatura di 170°.

Quando le frittelle saranno belle gonfie e dorate, scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente. Sistematele sul piatto da portata e spolverate con zucchero a velo. Servite le frittelle di Carnevale veneziane quando sono ancora calde o tiepide.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da ledolcezzediale

Benvenuti nel mio blog culinario, un luogo dove condivido passione, creatività e deliziose ricette per ispirare le vostre avventure in cucina. , troverete qui una vasta gamma di ricette, consigli e trucchi per soddisfare ogni palato e ogni occasione.