Arancini al ragù ricetta tipica siciliana
Per chi mi conosce, sa che le mie origini sono catanesi, quindi per me, questa preparazione prende il nome di Arancino. Invece a Palermo, Trapani prende il nome di Arancina, è una disputa continua, ma vi assicuro che la base è la stessa e la bontà uguale. Ormai ne esistono di diverse tipologie, cambiando la farcia, si ottiene sempre un arancino, differente, anche qui c’è l’imbarazzo della scelta. I più comuni sono al ragù, al burro, al pistacchio , ai funghi e potrei continuare con altre tipologie. Vi suggerisco di preparare le basi il giorno prima . Pronti per la lista della spesa?
Vi aspetto anche su FACEBOOK
Vi suggerisco di iscrivervi al GRUPPO DI SWEETORUCCIAS RICETTE PER TUTTI
Arancini al ragù ricetta tipica siciliana

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo12 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per la cottura del riso
- 500 gRiso Roma
- 1 lBrodo
- 2 bustineZafferano
- 10 gSale
- 60 gBurro
Ingredienti per la panatura
- 100 gFarina
- 180 mlAcqua
- 150 gPangrattato
Ingredienti per il ripieno
- 300 gragù
- 200 gFontina
Ingredienti per la frittura
- 1 lOlio di semi di arachide
Preparazione
Iniziamo con la preparazione del riso, In una pentola capiente versiamo il brodo, il riso e 2 bustine di zafferano, il sale e copriamo con un coperchio Lasciamo cuocere a fiamma bassa fino a che il riso ha terminato di assorbire tutto il liquido. Solo a quel punto il riso sarà pronto, quindi spegniamo il fuoco ed aggiungiamo il burro, lasciandolo sciogliere del tutto.
Trasferiamo il riso in un vassoio rettangolare, lo stendiamo bene fino a raffreddarlo del tutto. Appena si fredda, copriamo con pellicola trasparente e lo trasferiamo in frigorifero a riposare. Solitamente preparo il riso il giorno prima.
L’indomani , usciamo il riso dal frigorifero, e prepariamo il nostro tavolo da lavoro, con tutti gli ingredienti davanti, ragù fontina o provola, a dadini, comunque un formaggio che filante.
Per preparare l’arancino, adagiamo sul palmo della mano un po’ di riso, tanto quanto una pallina da tennis, facciamo un foro al centro e farciamo con il ragù ed un dadino di formaggio richiudiamo il tutto , compattando la nostra sfera (vedi foto) e lasciamo da parte. Continuiamo così fino a terminare il riso.
Ed ora vi spiego come preparare la pastella per la finitura esterna.
In una ciotola trasferiamo la farina , poco alla volta aggiungiamo l’acqua e con una frusta a mano, amalgamiamo il tutto.
Passate ogni sfera nella pastella,, sgocciolate l’eccesso e passate ancora sul pangrattato, compattate con le mani e ponete a riposare.
Scaldate l’olio , e per verificare la giusta temperatura, vi basterà aggiungere all’olio, qualche granello di pangrattato, se sfrigola, l’olio è pronto. Friggete in una pentola alta , considerate che l’olio deve coprire del tutto l’arancino. Friggete fino a doratura dell’arancino. Buona preparazione!!!