Torta fredda pesca e amaretti

Torta fredda pesca e amaretti

La torta fredda pesca e amaretti è un dessert fresco e cremoso l’ideale per concludere una cena estiva.

La preparazione è interamente senza glutine quindi adatta a tutti ed è composta da una morbida base agli amaretti, una mousse leggera alla pesca e decorata con tante fettine di pesca gialla.

In alternativa alla base morbida potete fare una classica base da cheesecake amalgamando amaretti secchi tritati con il burro fuso.

Le dosi sono per realizzare una torta fredda pesca e amaretti di diametro 18 centimetri.

Guarda anche queste torte fredde ⬇🧡

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

Per la base morbida agli amaretti

40 g amaretti (Secchi)
1 uovo
25 g zucchero
20 g burro
15 g amido di mais (maizena)
1 pizzico lievito in polvere per dolci

Per la mousse alla pesca

250 g pesche gialle
200 ml panna vegetale da montare (O panna fresca)
50 g zucchero
2 fogli gelatina in fogli

Per decorare

2 pesche gialle (O pesche noce)

Strumenti

3 Ciotole
1 Sbattitore
1 Tortiera
1 Pentolino
1 Ciotolina
1 Spatola
1 Frullatore a immersione
1 Bicchiere

Passaggi

Preparazione della base

Iniziamo la preparazione della torta fredda pesca e amaretti dalla base morbida.

Per prima cosa riduciamo in polvere gli amaretti secchi, possiamo tritarli con un tritatutto o metterli in un sacchetto con chiusura e batterli con in mattarello o batticarne finché saranno polverizzati e li mettiamo un momento da parte.

In una ciotola lavoriamo l’uovo con lo zucchero (fig1), quando il composto sarà ben montato aggiungiamo la polvere di amaretti (fig2) e continuamo a lavorare il composto con lo sbattitore.

A questo punto incorporiamo l’amido di mais con il pizzico di lievito (fig3) e per finire il burro fuso (fig4).

Il composto è pronto (fig5), quindi rovescia il fondo di una tortiera apribile di diametro 18 centimetri con la carta da forno (fig6), versiamo l’impasto (fig7) livelliamo e informiamo in forno caldo 180 gradi per 20 minuti.

Una volta cotto lasciamo la base raffreddare completamente (fig8).

Preparazione della mousse alla pesca

Mentre la base cuoce e raffredda ci dedichiamo alla mousse alla pesca.

Per prima cosa mettiamo la gelatina in fogli ad ammollare in una ciotola con acqua fredda (fig9).

Prendiamo le pesche, le priviamo della pelle e del nocciolo, le tagliamo a pezzetti e le mettiamo in un bicchiere capiente (fig10).

Con il frullatore ad immersione frulliamo le pesche fino a ridurle a purea, poi trasferiamo la purea in un pentolino (fig11),aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo per farlo sciogliere.(fig12)

Mettiamo il pentolino sul fornello e scaldiamo a fuoco dolce fino a sfiorare il bollore, appena vediamo le prime bollicine in superficie segno che la purea sta iniziando a bollire spegnamo e aggiungiamo subito la gelatina (fig13) ben strizzata e mescoliamo con un cucchiaio fino a che non si sarà sciolta completamente, quindi trasferiamo la purea di pesca in una ciotola (fig14) e la lasciamo raffreddare finché raggiungerà la temperatura ambiente.

Quando la purea avrà raggiunto la giusta temperatura,montiamo la panna (fig15) non c’è bisogno di montarla a neve ferma basterà una consistenza semi montata.

A questo punto con una spatola incorporiamo la panna semi montata alla purea di pesca facendo delicati movimenti per non smontare il composto (fig16).

Ora siamo pronti a comporre la torta e a decorarla.

Compositore e decorazione

Per comporre la torta fredda pesca e amaretti abbiamo bisogno di un anello da pasticceria o come ho fatto io della tortiera apribile, se usiamo la tortiera foderiamo con la carta forno sia la base sia i bordi.

Posizioniamo la base morbida agli amaretti alla base (fig17),versiamo sopra tutta la mousse alla pesca ,livelliamo (fig18) e riponiamo in frigorifero a solidificare per almeno 2/3 ore.

Trascorso questo tempo (potete anche farla la sera prima per il pranzo),sformiamo la torta e la posizioniamo su una piatto da portata (fig19).

Adesso manca solo la decorazione!io l’ho decorata con le fettine ricavate da 2 pesche e mettendole tutte a corona fino ad arrivare il centro (fig20).

Lasciamo la torta in frigorifero fino al momento di servirla.

Et voilà la torta fredda pesca e amaretti è pronta! Fammi sapere ti è piaciuta questa ricetta!

La torta fredda pesca e amaretti si conserva in frigorifero per due giorni.

Seguitemi su Instagram e su Facebook per tante altre dolcissime Ricette❤❤❤

https://www.instagram.com/sweet_moon_italy/

https://www.facebook.com/sweet.moon23820/

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.