Fettuccine porcini, zucca e noci. Un primo piatto dal gusto e dai colori autunnali.
La stagione che più amo, sarà proprio per questo calore che emanano tutte le cose che la compongono.
Gli alberi, il cielo che regala tramonti stupendi, la frutta e la verdura che scalda il cuore.
Perciò anche ciò che si va a cercare sono piatti “confort food”, più semplicemente detti “confortanti”.
Chi ha l’opportunità e la fortuna di fare una passeggiata nel bosco, dopo un’acquazzone, sicuramente si imbatterà in qualche frutto che il terreno offre…il porcino, i galletti, le famigliole…comunque tanti funghi commestibili ma, attenzione a quelli che pur avendo un aspetto famigliare possono trarre in inganno ed essere letali o comunque tossici.
Non potrò mai dimenticare quella volta, tanti tanti anni fà, di un viaggio fatto in Calabria per far visita ai parenti, in cui facemmo un escursione nei boschi di Zomaro (una località della Sila) e facemmo incetta appunto di funghi.
Stupendi, meravigliosi e mai visti tanti in vita mia.
Quanta soddisfazione dopo questo bel raccolto, tanta quanta la delusione di doverli gettare perchè non buoni.
E allora mi affido alla certificazione, lascio la raccolta a chi ne capisce.
Le fettuccine che ho utilizzato per questo gustoso piatto sono senza uovo, ma voi potete sostituirle con il formato di pasta che volete.
Trovo che l’abbinamento con la zucca sia la cosa più sublime che possa assaggiare il nostro palato.
Non ho aggiunto formaggio o salsiccia, le ho mantenute vegetali così che anche mia figlia che segue il regime vegano, possa tranquillamente mangiarle ma, volendo…..

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
FETTUCCINE PORCINI ZUCCA E NOCI
PREPARAZIONE CONDIMENTO
Utilizziamo una wok o una padella fonda e capiente.
Pulire la zucca togliendo la buccia esterna e tagliatela a dadini.
Mettiamo nella wok l’aglio sminuzzato, l’olio ed il peperoncino se di vostro gradimento.
Facciamo scaldare e versiamo la zucca.
Copriamo con un coperchio e mettiamo a fiamma bassa.
In questo modo la zucca cuoce dolcemente e si ammorbidisce.
Nel frattempo pulire e tagliare i funghi porcini (potete utilizzare anche quelli surgelati).
Tagliarli grossolanamente e aggiungere alla zucca.
Aggiustare di sale.
Sempre con il coperchio , fate insaporire l’intingolo, fin quando la zucca è diventata una crema e il fungo sia morbido (un quarto d’ora circa).
Spegnete e mettete da parte
Possiamo mettere su l’acqua, che dev’essere abbondante.
Quando inizia il bollore aggiungete il sale e buttate la pasta.
Tempo di cottura dipende dalla pasta. Toglietela leggermente al dente e tenete da parte un pò d’acqua di cottura.
Versate la pasta all’interno del condimento e fatela saltare a fuoco medio.
Mantecatela per bene aggiungendo un pò d’acqua di cottura per farla restare morbida.
Impiattate cospargendo la superficie con granella di noci e servite calda.
