BISCOTTI NATALIZI

Biscotti natalizi ne abbiamo?

OH OH O…EH EH EH…Diamo il via alle danze e chi meglio della pasta di zucchero per rendere ancor più dolce questo Natale?

I biscotti sono sempre in pole position…in tutte le versioni e questi sono per cominciare, per aprire in bellezza la frolla di @cuoredifrolla

Le decorazioni dettate dalla bravura di @ceciliacampanacakeart e son venuti fuori questi deliziosi soggetti natalizi….teneri e delicati tutti da mangiare.

Quest’anno voglio fare fare e fare…lo scorso Natale non è stato proprio fantastico eravamo tutti “incoviddati”…vietato fare progetti perciò sarò estemporanea come al solito.

Ho deciso che inizierò prima con gli addobbi, almeno me li vivo di più. Non avrò il nodo alla gola quando sarà l’ora di riportarli giù in cantina.

L’albero rigorosamente finto, anche se onestamente quello vero mi fa gola, nel senso che adoro tantissimo godere del suo profumo, ma preferisco farmi una passeggiata nel parco dopo una piovuta per inebriarmi dei profumi degli abeti.

Lasciamo gli alberi al loro posto o se proprio non possiamo farne a meno prendiamoli in un vivaio con tanto di zolla, così da poterli riportare a dimora finito il periodo natalizio.

E si bisogna pensare ai natali che verranno, alle tradizioni da tramandare per conservare intatte anche le nostre radici. Preserviamo il bello di questa vita, attimi unici ma che si ripetono…e mettiamoci sempre il cuore.

A parte gli addobbi mi dedicherò molto volentieri alla preparazioni di altre leccornie, ce ne sono tantissime.

Ogni regione, anzi ogni città, ogni paese ha le sue. Anche a breve distanza le ricette subiscono delle variazioni, proprio perchè tramandate e passate di mano in mano, ognuno ci ha messo del suo.

I biscotti natalizi che vi propongo sono i classici, nel sapore. Difatti è una semplice frolla ma rivestita con della pasta di zucchero, per renderli adatti al periodo.

Vi assicuro che anche mangiati al naturale sono ottimi, friabili e profumati di burro….come buona frolla vuole.

Lo zucchero entra in pasticceria nel1700, quando Francois Massialot, chef francese di alto livello, indica nelle pagine del suo libro indica, come realizzare un fiore di zucchero.

Nella lavorazione, spiegava che bisognava aggiungere la gomma adragante, usata tutt’oggi, estratta da leguminose. Infine, per colorare il prodotto finito, aggiungeva coloranti naturali come lo zafferano o l’iris blu.

Ma nell’800, Marie-Antoine Careme, fu il primo a decorare le sue torte con la pasta di zucchero e a renderle grandiose.

L’esplosione di questo ingrediente è avvenuto negli anni novanta in America con Buddy Valastro…avete presente? Oramai è arrivata fino a noi ed devo dire che ne facciamo buon uso, elaborando dolci maestosi e meraviglie che a volte duole il cuore a mangiarle.

Ma questa è arte mangereccia e come tutte le pietanze elaborate e ben impiattate, per giungere all’apice della gloria vanno assaggiate e mangiate!

Io direi che dopo aver chiacchierato possiamo passare ai fatti e prepararci ad accogliere il Natale nel modo più buono e fantasioso che possiamo.

biscotti natalizi

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni20
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

100 g farina 00
30 g zucchero a velo
75 g burro
25 g fecola di patate
1 tuorlo
1 pizzico sale
scorza d’arancia (o limone)
gelatina in polvere

decorazione

q.b. pasta di zucchero (bianca rossa nera)
q.b. coloranti alimentari

Strumenti

per lavorare la pasta di zucchero

Mattarello in silicone
Pennello
Coppapasta
carta da forno
Teglie da forno
Bisturi

Passaggi

preparazione biscotti natalizi

Biscotti natalizi. Per fare la frolla, potete utilizzare la planetaria o semplicemente impastare a mano.

Impastate il burro freddo con la scorza del limone grattugiata e lo zucchero.

Aggiungete la farina a seguire il tuorlo.

Continuate ad impastare finchè non otterrete un composto omogeneo e compatto.

Fatene una palla.

Avvolgetela in pellicola e mettete a riposare in frigo.

Questo passaggio importantissimo per far rapprendere il burro, un’ora o meglio ancora tutta la notte.

Accendete il forno, modalità statica e portatelo a 120°.

Stendere la frolla.

Utilizzate lo stampo e ricavate così i biscotti,

Rivestite la placca da forno con la carta forno e posizionate i biscotti.

Infornate effettuando una cottura a valvola aperta, mettendo una pallina di alluminio per non far chiudere completamente lo sportello.

Una volta passati i venti minuti di cottura, chiudere completamente lo sportello lasciando i biscotti all’interno per altri due minuti.

Una volta pronti toglieteli dal forno e fateli freddare completamente su una gratella.

Lo stesso coppapasta N.6, con cui avete tagliato i biscotti verrà utilizzato per la forma della pdz che ricoprirà il biscotto.

La pdz andrà stesa sottilmente, altrimenti rende stucchevole il biscotto.

Sciogliete in poca acqua la gelatina e con l’aiuto di un pennellino andare a posizionare la copertura di pasta di zucchero sulla frolla e le decorazioni in pasta di zucchero, che aderiranno perfettamente.

Lasciate asciugare.

biscotti natalizi

conservazione

I biscotti natalizi manterranno la loro consistenza se mantenuti sotto una campana per dolci e lontano da fonti di calore, per 3/4 giorni.

Per far aderire la pdz utilizzate solo gelatina al massimo un filo d’acqua. Confetture e miele faranno scivolare la pasta di zucchero dalla frolla.

dove mi trovi

Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi su  Facebook  Pinterest  Instagram  Twitter  

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da sweetcandymary

Roma... la mia città natale, origini calabresi e marchigiane, sapori e profumi che mi hanno sempre accompagnato hanno forgiato il mio modo di cucinare...passione, amore golosità...un peccato non peccare! Addetta alla ristorazione con predisposizione all'assaggio esagerato...chi di forchetta ferisce di forchetta perisce ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.