Biscotti natalizi con frolla alle nocciole…e si perchè la frolla è buona in tutte le versioni….ma questa!!! Superlativa. Profumata, croccante e talmente invitante che non smetteresti di mangiarla.
Allora per questo Natale cosa c’è di più bello che regalare o presentare un vassoio ricolmo di fragranti biscotti?
I soggetti che ho preparato sono prettamente natalizi, ma la frolla si può utilizzare anche per fare ottime base per torte o crostate.
Prepararli è semplice e una volta freddi potrete insacchettarli e infiocchettarli, da mettere sotto l’albero o da appendere.
I biscotti sono quei dolci che ci accompagnano durante tutte le fasi della vita. Dal biberon in poi sono presenti e sempre graditi. Dalla colazione alla merenda, si sgranocchiano o si inzuppano, si farciscono e si spalmano…beh direi che non ci si annoia.
La loro storia si perde nella notte dei tempi. Sembra sia stata sempre una disattenzione, in questo caso di cottura a far uscir fuori tanta bontà.
E noi ringraziamo per queste buone disavventure che ci deliziano da millenni.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni40
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Frolla alla nocciola
Strumenti
Passaggi
BISCOTTI NATALIZI ALLA FROLLA DI NOCCIOLE
FROLLA
Vediamo come procedere per ottenere la frolla.
Muniamoci di frullatore a lame e frulliamole fino a ridurle in farina.
A queste aggiungiamo la farina 00, il burro a pezzetti ben freddo e lo zucchero.
Iniziamo ad impastare con la punta delle dita, se occorre aggiungiamo un goccino d’acqua, quel tanto che basta per ricavarne un bel panetto morbido e compatto.
Premetto che, a differenza della frolla classica, questa non risulta maneggevole e lavorabile.
Quando dovete utilizzarla stendetela direttamente tra due fogli di carta forno. Uno spessore di 3/4 mm, per biscotti e crostate.
Andrà tagliata e stesa, a secondo l’utilizzo che ne farete, e messa in frigo per un’ora prima di infornarla.
La cottura, varia in base all’utilizzo.
Se diventerà una crostata ci vorranno circa venti minuti di cottura. Bucherellate sempre il fondo prima di cuocerla. La temperatura sarà di 180° per il forno statico e 160° per il ventilato.
La superficie dovrà diventare dorata, anche se la frolla alle nocciole, di per se è già ambrata, ma comunque la differenza si vedrà. Una volta pronta, prima di spostarla, lasciatela freddare. In questo modo sarà più consistente e meno fragile.

CONSERVAZIONE
I biscotti mantengono la loro fragranza se tenuti in barattoli di latta o chiusi in sacchetti appositi, anche per 10/15 giorni.