FROLLA CON CREMA ALLA VANIGLIA E FRUTTA FRESCA

Frolla con crema alla vaniglia e frutta fresca. E’ sempre piacevole mettere in tavola un dessert, oltre che colorato e ricco di frutta, artisticamente bello all’occhio. Ultimamente mi diverto moltissimo ad assemblare, e decorare le più classiche crostate, con motivi e disegni non proprio classici.
Ho scoperto che, ci si può sbizzarrire e dare spazio alla fantasia, costruendo e lasciar libero spazio alla fantasia…fuori dagli schemi.
La frolla delle più classiche, la crema idem…facile e veloce da preparare!

frolla con crema alla vaniglia
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni10/12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la frolla

  • 250 gFarina 00
  • 100 gzucchero
  • 100 gburro
  • 1Scorza di limone
  • 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci
  • 1uovo medio

crema

  • 1uovo grande
  • 500 mllatte
  • 100 gzucchero
  • 2 cucchiaiAmido di mais (maizena)
  • 1 baccavaniglia

decorazione

  • q.b.ananas sciroppata
  • q.b.Mirtilli
  • q.b.Fragole
  • q.b.Kiwi
  • q.b.Confettura di albicocche

Strumenti

  • stampo a cerniera da 22-24 cm di diametro
  • Carta forno
  • formine
  • Mattarello

Preparazione

FROLLA CON CREMA ALLA VANIGLIA CON FRUTTA FRESCA
  1. frolla con crema alla vaniglia

    Partiamo preparando la frolla, che ha bisogno di riposare in frigo.

    Utilizziamo la planetaria o un piano di lavoro e andiamo a mettere la farina, il burro freddo, lo zucchero, l’uovo e la buccia grattugiata del limone. Amalgamiamo con cura, utilizzando la punta delle dita, in modo da non scaldare eccessivamente l’impasto. Non va lavorato molto, e una volta assemblati gli ingredienti, facciamo una bella palla, la avvolgiamo nella pellicola e la mettiamo in frigo.

    Prepariamo la crema pasticcera. In un tegame mettiamo l’amido di mais, l’uovo, lo zucchero e un goccino di latte. Mescoliamo con una frusta o un cucchiaio di legno, ottenendo una cremina. Nel frattempo mettiamo il bricco di latte sul fuoco, con i semini di vaniglia e portiamo a sfiorare l’ebollizione. Una volta pronto, versiamo nel tegame e mescolando rimettiamo sul fuoco, basso e facciamo addensare. E anche la crema è pronta. Copriamo con pellicola a toccare.

    Portiamo il forno a temperatura, 190° statico, 180° ventilato. Riprendiamo la frolla e rivestiamo la base dello stampo con la carta forno. Imburriamo e infariniamo la circonferenza. Stendiamo la frolla con il mattarello dopo aver leggermente infarinato il piano di lavoro. Portiamo la frolla a formare un bordo di 2/3 cm, deve contenere la crema. La parte in eccedenza la utilizzeremo per le decorazioni. Bucherelliamo il fondo della frolla con la forchetta e mettiamo in forno per la cottura in bianco. Con l’aiuto degli stampini ad espulsione, facciamo i fiorellini. Potete optare per qualsiasi altra decorazione, che disporrete su carta forno e metterete a cuocere. Le piccole formine cuoceranno in minor tempo.

    Nel frattempo passiamo alla frutta. Anche qui possiamo utilizzare quel che più ci piace. Tagliamola e passiamola nella confettura di albicocche. In questo modo, oltre a restare lucida ne manterrà anche dagli agenti esterni.

    Quando la frolla è pronta e la crema è fredda, possiamo assemblare il dolce.

    Riempiamo il guscio di frolla con la crema e decoriamo con la frutta. Teniamo in frigo a rapprendere per almeno tre ore.

conservazione

Il dolce si conserva in frigo, nell’apposito contenitore per torte, per max 3 giorni.

dove mi trovi

Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi su  Facebook  Pinterest  Instagram  Twitter  Tumblr

Per non perderle, hai la possibilità di attivare le notifiche…ti aspetto anche su Messenger

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da sweetcandymary

Roma... la mia città natale, origini calabresi e marchigiane, sapori e profumi che mi hanno sempre accompagnato hanno forgiato il mio modo di cucinare...passione, amore golosità...un peccato non peccare! Addetta alla ristorazione con predisposizione all'assaggio esagerato...chi di forchetta ferisce di forchetta perisce ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.