Farro risottato con porcini e speck, delizioso piatto. E’ uno dei frumenti più antichi, esistente già ai tempi del Neolitico. Cereale ricco di sali minerali e proteine, rispetto ad altri cereali. Evitare il consumo se si soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Molto utilizzato per chi segue una dieta, per la sua digeribilità e il potere saziante. Considero questa preparazione, come piatto unico, essendo arricchito da altri ingredienti proteici. Trovate, tra i miei piatti, anche preparazioni dolci che includono farina di farro.
FARRO RISOTTATO CON PORCINI E SPECK
Ingrediente per 4 persone
300 gr di farro
porcini secchi una manciata
50 gr di speck
scalogno
sale q.b.
olio evo
Farro risottato, ricco e semplice piatto, facilissimo e gustoso. Ecco come si prepara. Occorre del buon farro, ho utilizzato quello coltivato nei Sibillini. Lo ritengo, insieme ad altri legumi, provenienti dalla stessa zona, di eccellente qualità. E poi è italiano 🙂 Bisogna pulirlo da eventuali impurità. Sciacquarlo abbondatemente sotto acqua corrente. Mettiamolo a bollire, in un capiente tegame. Non più di 20/25 minuti, dipende dalla qualità. Mentre la cottura prosegue, mettiamo in ammollo i porcini in un recipiente, con un pochino di acqua tiepida. Lasciamoli rinvenire. Se è presente del terriccio, lo lasciamo depositare sul fondo e filtriamo l’acqua, tenendola da parte. In un saltapasta mettiamo, dell’olio evo, un pò di scalogno tagliuzzato fine e i funghi a pezzetti. Aggiustiamo con un filo di sale, facciamo insaporire e allunghiamo con l’acqua dei funghi, che abbiamo tenuto da parte. Scoliamo il farro al dente e lo uniamo al condimento. Lasciamo un pò d’acqua, dove lo abbiamo cotto e se occorre ne mettiamo un mestolo per terminare la cottura. A parte, in una padellina mettiamo lo speck tagliato a listarelle, lo facciamo dorare. Quando è pronto, lo impiattiamo e aggiungiamo lo speck croccante. Serviamo caldo.