Crostata morbida con ciliegie e fichi. Ciliegie flambate al Cointreau, una sottile nota alcolica, in cui affoga questa favolosa frutta di stagione. Rimane umida e morbida, direi da cucchiaio. I grandi fichi di questo periodo sono carnosi e dolci, peccato che siano di passaggio, da cogliere al volo. Ottimi anche per la preparazione di piatti salati, infilati tra due strati di buona focaccia bianca e una sottile fettina di mortadella…sono la fine del mondo. Per ora li ho utilizzati nella crostata….domani si vedrà 😉
- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 35/40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 10/12 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
frolla
-
250 g farina
-
1 uovo
-
100 g Burro (pomata)
-
1 cucchiaino Lievito in polvere per dolci
-
70 g Zucchero
-
1 bustina Vanillina
farcitura
-
150 g Confettura di ciliegie
-
150 g ciliegie fresche
-
5 fichi freschi
-
1 cucchiaio Zucchero
-
80 ml liquore cointreau
-
2 cucchiai Zucchero a velo
Preparazione
Note
CROSTATA MORBIDA CON CILIEGIE E FICHI
Crostata morbida con ciliegie e fichi, fragrante e morbida, con una leggera nota alcolica. Vediamo come procedere. Prepariamo la frolla. In questa frolla ho utilizzato meno zucchero rispetto alla frolla classica, perchè abbonda di frutta molto zuccherina. Su un piano di lavoro mettere la farina, il lievito, la vanillina. Mescoliamo, facciamo la fontana dove al centro mettiamo l’uovo e lo zucchero, mescoliamo anche questi due elementi. Uniamo anche il burro a tocchetti e iniziamo ad amalgamare tutto. Lavoriamo con la punta delle dita fino a rendere l’impasto uniforme, non maneggiamo troppo la frolla, ma quel tanto che serve per formare una palla che avvolgeremo nella pellicola e metteremo in frigo per una mezz’ora. Nel frattempo laviamo e denoccioliamo le ciliegie, le mettiamo in un pentolino con lo zucchero e poniamo sul fuoco, a fiamma bassa. Facciamo sciogliere lo zucchero e sfumiamo con il Cointreau, flambiamo. Lasciamo ritirare e mettiamo da parte a freddare. Togliamo la buccia ai fichi, tagliamoli a spicchi e passiamoli nello zucchero a velo. Portiamo il forno a 180°, prepariamo uno stampo a cerniera 22 e foderiamo il fondo con la cartaforno, intorno ungiamo e infariniamo. Stendiamo 3/4 della frolla, che servirà per la base e bucherelliamola. Spargiamo la confettura in modo uniforme e distribuiamo le ciliegie flambate. Decoriamo con i fichi e rifiniamo intorno con la restante frolla. Mettiamo in forno e lasciamo cuocere fin quando la frolla intorno non prende un bel colore ambrato. Togliamo dal forno e lasciamo freddare prima di aprire lo stampo. La consistenza sarà friabile intorno e morbida alla base. Consiglio di consumarla come dolce al cucchiaio. Si mantiene per un paio di giorni nell’apposito contenitore….ma non ci arriva!!!!!
Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi anche su Facebook Pinterest Instagram Twitter Tumblr Google+