Cheesecake mango e pesche.
Chi di voi non è stato mai attratto e catturato da un’immagine o da qualcosa, da desiderarla svisceratamente?
A me è successo con questa cheesecake. Non so perchè ma la delicatezza visiva che mi ha trasmesso mi ha toccato fin dentro al cuore.
Stavo scorrendo i vari post su Instagram, logicamente quasi tutti di cucina e soprattutto dolci e l’ho vista. Sono andata subito alla ricerca della creatrice di quest’opera deliziosa w l’ho trovata.
Lei si chiama Mala Cukierenka, e ha una pagina splendida con delle creazioni meravigliose. La mia non vuole essere pubblicità, ma un invito a godere delle cose che prepara.
La mia passione si è rafforzata maggiormente e vi posso assicurare che sono preparazioni accessibili a tutti…o almeno a quelli con un minimo di infarinatura in fatto di pasticceria.
La cheesecake in questione ha una base classica, a cui si abbina una farcitura, logicamente al formaggio e pezzetti di mango e pesche sciroppate. Un disco di gelèe al mango con decorazione che propone la forma dell’arnia, e le deliziose api che ne gioiscono sono la chiusura di un quadretto, oltre che bello anche fresco e buonissimo.
Vi spiego la ricetta, che ci vuole più a scriverla che a farla….ne rimarrete entusiati.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo6 Ore
- Porzioni8
- Metodo di cotturaSenza cottura
- Energia 426,51 (Kcal)
- Carboidrati 25,59 (g) di cui Zuccheri 15,04 (g)
- Proteine 4,72 (g)
- Grassi 35,11 (g) di cui saturi 13,77 (g)di cui insaturi 3,73 (g)
- Fibre 1,32 (g)
- Sodio 64,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
base
- 100 gbiscotti Digestive
- 70 gburro
ripieno
- 250 gmascarpone
- 250 mlpanna fresca da montare
- 8 ggelatina in fogli
- 70 glatte
- 70 gpesche, sciroppate (a dadini)
- 70 gmango (a dadini)
- 40 gzucchero a velo
top al mango
- 100 gmango (solo il succo)
- 50 mlsucco di pesca (lo sciroppo delle pesche)
- 1 fogliogelatina
decorazione
- q.b.mandorle in scaglie (per le ali delle api)
- q.b.cioccolato fondente (sciolto per le striature e gli occhi)
Strumenti
- Carta forno
- Stampo , con chiusura a cerniera, 18-20cm di diametro
- Sac a poche
- pluriball
- Frusta elettrica
- Colino
- Frullatore / Mixer
- Leccapentole
Preparazione per la cheesecake mango e pesche
Cheesecake mango e pesche.
Come tutte le cheesecake si parte dalla preparazione della base che si ottiene schiacciando finemente, con un mattarello o con un piccolo frullatore, i biscotti.
A questi aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo facendolo assorbire tutto ai biscotti.
Foderiamo il fondo dello stampo apribile con la carta forno, procediamo allo stesso modo anche per la circonferenza. Aiutatevi inumidendo le strisce che devono avere la stessa altezza dello stampo, con acqua o ungendole con il burro. Fatele aderire perfettamente. Versate sulla base i biscotti intrisi di burro e con l’aiuto del fondo di un bicchiere, pigiate e compattate uniformemente.
Ponete in frigo per far rassodare.
Nel frattempo, mettiamo a bagno in acqua, la parte di gelatina che appartiene al ripieno.
Prepariamoci il ripieno. Ci occorre un mango ben maturo, usandone le quantità indicate per il ripieno ,il resto lo lasciamo per la gelèe.
In una boule mettiamo il mascarpone con lo zucchero a velo, amalgamiamo con l’aiuto delle fruste elettriche. Mettiamo da parte.
Frulliamo allo stesso modo la panna, semi montandola. Incorporiamola al mascarpone e terminiamo di montare il tutto con le fruste.
Scaldiamo leggermente il latte, strizziamo la gelatina che abbiamo messo da parte e incorporiamola al latte facendola sciogliere completamente. La uniamo alla crema di panna e mascarpone. Amalgamiamo tutto il composto per bene, con l’aiuto di un leccapentole. Inseriamo il mango e le pesche a dadini e mescoliamo delicatamente.
Riprendiamo la base messa in frigo e versiamoci sopra il composto, livelliamo uniformemente e rimettiamo in frigo per un’oretta.
Quando si sarà compattata la crema, possiamo passare alla preparazione della gelèe di mango.
Mettiamo a mollo l’altro foglio di gelatina.
Laviamo e asciughiamo un foglio di pluriball, quello che serve per gli imballaggi. Questo ci servirà per formare sulla gelèe le piccole celle dell’arnia.
Frulliamo il mango, passiamo con un colino trattenendo solo il succo. Uniamo a questo lo sciroppo di pesche. Strizziamo la gelatina e uniamola ai succhi scaldandola leggermente sul fuoco.
Lasciamo stiepidire e riprendiamo la nostra cheesecake.
Versiamo la gelèe di mango sulla crema al mascarpone e poniamo sopra, dalla parte delle bolle, il pluriball. Facciamo aderire per bene e rimettiamo in frigo per almeno 4 ore o tutta la notte.
Quando tutto si sarà rappreso e rassodato togliamo pian piano il pluriball dalla superficie.
Questa operazione va fatta con molta attenzione.
Togliete anche la cheesecake dallo stampo e sfilando la base poggiatela sul piatto da portata.
Procedete con del decorazioni.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e versatelo in un sac a poche. Tagliate la punta, appena appena, quel tanto da ottenere delle striscioline.
Poggiate metà pesca sulla superficie e passate a fare con il cioccolato le striature e gli occhietti.
Per le ali infilate le scaglie di mandorle ai lati.
Rimettere in frigo fino al consumo.
conservazione
la conservazione della cheesecake è rigorosamente in frigo, in un apposito contenitore per una max di 3 giorni.