Pasta con seppie e pomodorini

Cremosa e Veloce: pasta con seppie e pomodorini, un primo piatto delizioso che si prepara in pochi minuti per un pranzo o una cena a base di pesce. Si tratta di un piatto di pasta con un condimento di pesce preparato con seppie e pomodorini per un risultato cremoso e gustoso. Il connubio del pesce con i pomodorini crea cremosità per un condimento di pesce tutto da provare.
pomodorini danno il giusto sapore a questo condimento semplice ma di sicuro effetto se volete stupire con un piatto di pasta con le seppie amici e parenti. Inoltre, potrete usare le seppie oppure le seppioline che sono più piccole. In alternativa, sono perfetti anche calamari o totani.

  • CucinaItaliana

Ingredienti

Dosi per 4 persone
  • 320 gTrighetti ((o qualsiasi altro tipo di pasta))
  • 500 gseppie
  • 100 gpomodorini datterini
  • 1 spicchioaglio
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.peperoncino (facoltativo)

Preparazione

  1. Iniziamo a pulire le nostre seppie (o il pesce che avete scelto in alternativa) e tagliamo a striscioline lasciando anche i tentacoli.

    In una padella fate soffriggere l’aglio con l’olio di oliva e se volete anche il peperoncino tagliato finemente. Aggiungete poi le seppie.

    Fate rosolare dopodiché unite i pomodorini lavati e tagliati a metà. Fate cuocere insieme fino a che non si sarà formato un sughetto.

    Salate a vostro piacimento. Intanto cuocete i trighetti o il formato di pasta scelto, in abbondante acqua salata conservando un mestolo di acqua di cottura della pasta. Quando la pasta sarà cotta, scolatela ed unitela al condimento, in padella.

    Mescolate a fiamma moderata fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e rendere la pasta con le seppie cremosa e gustosa. Servitela ben calda.

Consigli

Il condimento si può preparare anche in anticipo finché non si cuocerà la pasta.

** Seguimi su Facebook per non perdere le mie ricette, clicca qui

** Seguimi anche su Instagram per rimanere sempre aggiornato, clicca qui

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.