Una delle mie preferite in assoluto, la mia confettura è a KM 0 ed è ideale da spalmare sui formaggi per un delizioso aperitivo!
La soddisfazione che mi da tutti gli anni questa confettura è impagabile! Vedere e godere del frutto del proprio lavoro dall’origine alla fine, ovvero da quando raccolgo i fichi dalla pianta dei suoceri, fino al momento in cui a cena, i miei ospiti rimangono estasiati dalla bontà di questa confettura e me ne chiedono un piccolo vasetto da portare a casa per poterselo gustare di nuovo e poi di nuovo ancora. Adoro fare queste conserve che poi sono solita regalare a Natale, ma puntualmente, nello specifico caso, la confettura di fichi a Natale non ci arriva mai perchè verso fine novembre ho già distribuito tutti i miei preziosi vasetti agli amici! Si sa, la confettura di fichi è una vera delizia soprattutto se abbinata ai formaggi! Il mio abbinamento preferito è con il brie, lo adoro e lo servo molto spesso per un aperitivo sfizioso! Provatela anche con il pecorino, per un esplosione di gusto! Ovviamente è talmente tanto versatile che la si può usare anche per guarnire crostate e torte! Evviva la confettura di fichi!
Ingredienti per 5 vasetti piccoli Bormioli
Fichi 1 kg
Zucchero 300 gr
Succo di 2 limoni
Lavare i fichi, eliminare il peduncolo, togliere la buccia e tagliare i fichi in 4.
Procedimento con Bimby:
inserire nel boccale i fichi con il succo dei limoni e lo zucchero: 40 min. 100° Vel 2.
Versare nei barattoli sterilizzati.
Procedimento senza Bimby:
Sistemare i fichi in una pentola con il succo dei limoni, aggiungere lo zucchero. Far cuocere per circa 50/55 minuti, mescolando di tanto in tanto e con l’aiuto di una schiumarola eliminare la schiuma che si formerà in superficie. La confettura sarà pronta quando sarà abbastanza solida e compatta.
Versare il tutto nei vasetti sterilizzati, ma senza riempire fino all’orlo: lasciare almeno 1/2 centimetri di spazio e poi chiudere ermeticamente. Lasciare i vasetti capovolti in modo che si formi il sottovuoto per almeno una notte e poi conservarli in un luogo buio e fresco.
NB: Per sterilizzare i barattoli, io li lavo molto bene, asciugo, e metto in forno per circa 10 minuti a 120° e nell’ultimo minuto aggiungo anche i tappi. Trascorso questo tempo, spengo il forno e lascio i barattoli dentro al forno fino al momento di riempirli con la marmellata.
