Risotto con le Seppie al Porro
Il Risotto con il Nero di Seppia, altrimenti detto alla Fascista, è un classico, ne abbiamo anche parlato, se volete saperne di più cliccate Risotto al Nero di Seppia, ora ne facciamo una variante, dove quel che spicca il particolare è l’uso del Porro, poi c’è qualche altra interessante differenza.
Risotto con le Seppie al Porro per due
- tre tazzine da caffè di Riso Carnaroli o Vialone Nano
- una Seppia da 250/300 gr con Mammelle e Nero
- un piccolo Porro
- tre cucchai di Olio EVO
- mezza Cipolla
- un ciuffetto di Prezzemolo
- mezzo bicchiere di Vino Bianco Secco
- una carota e un gambo di Sedano
- 20/25 gr di Burro ghiacciato
- il giusto sale
- il Pepe al mulinello gradito
Risotto con le Seppie al Porro
- Pulire il Porro e tagliarlo in tre parti: bianco, verdino e verde
- Preparare un brodo con il triplo di acqua rispetto al volume di riso, sedano, carota, porro bianco, gambi di Prezzemolo e scarti della Seppia, far cuocere una oretta almeno
- Bollire la Seppia per una decina di minuti nel brodo
- In un tegame largo soffriggere in Olio il pezzo verdino di Porro, gambi di Prezzemolo, mezza Cipolla e lo spicchietto di Aglio
- Aggiungere al soffritto le Mammelle, le Uova di Seppia e la Seppia bollita per qualche minuto
- Sollevare tutto dall’Olio e tostarvi il Riso
- Sfumare con il Vino fino a far sparire la parte alcolica
- Sfumare con il brodo e portare a mezza cottura coperto di Brodo
- Aggiungere Mammelle, Seppia e Nero
- Continuare la cottura con un mestolo di brodo appena sparisce il precedente e rivoltando spesso
- Mantecare a fuoco spento con il Burro, dando la giusta consistenza con, eventuale, altro brodo
- Riposare al coperto di un canovaccio per due minuti almeno
- Servire con rotelline del Porro Verde, Prezzemolo tritato e Pepe Nero al mulinello
Risotto con le Seppie al Porro
La preparazione è quella del solito risotto, una volta compresa la tecnica fare risotti diventa una cosa semplice e divertente. Il divertimento è al massimo quando ci si inventa qualche variazione o ci si inventa proprio un risotto nuovo. C’è tanto da esplorare in cucina.
Questo risotto vien un po’ complicato dai tanti ingredienti, che innanzitutto bisogna imparare a conoscere. Solo pulendo voi le seppie potrete scoprire cosa nascondono di buono.
Ci sono quelle che comunemente vengono chiamate Mammelle, due pallotte bianche, diventeranno deliziosamente callose e scrocchianti con la cottura. Ci possono essere le Uova, si presentano come piccoli grappoletti d’Uva e poi, in ultimo ma non ultimo, anzi primo per importanza, il Nero. Lo trovate in una vescichetta, lo riconoscerete subito, attenti a non bucarlo, andrebbe perso. Non occorre che vi sporchiate, potete aggiungere al riso in cottura le intere sacchette e schiacciarle, non vi preoccupate non sarà mai troppo.
Cosaltro dire? Parliamo di spesso risotti e finiamo per ripeterci ormai, l’unica differenza tra l’uno e l’altro sta negli ingredienti e nel loro uso, aggiungendoli e sollevandoli al momento più opportuno. Se volete approfondire cliccate Risotti, ne troverete tanti.
NOTE
SIAMO IN FACEBOOK, CLICCANDO QUI LA PAGINA, IL GRUPPO MOLTO SEGUITO È
C’HAMA MANGIÀ JOSC . . . MAMM CE CROC STU MANGIÀ
Clicca Seppia e/o Riso per altre ricette con questi ingredienti
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
- Spaghetti del Rais
- Pasta con Cavolfiore Verde e Pancetta
- Pane Cotto con Cime di Rapa e Patate
- Coniglio
- Pasta con Cavolfiore Verde e Acciughe