Pasta con la Razza

Nostre considerazioni sulla Pasta con la Razza

I nostri pescivendoli, quando hanno le Razze, invitano all’acquisto gridando: A Rasce come a vué a face. Traduzione: la Razza è un pesce molto versatile, la cucini come vuoi. Il che è vero, partendo da lessa con un filo d’olio crudo a infarinata e fritta, passando da forme più leggere con Aglio o Cipolla in sughetti, abbinandola o meno a verdure o patate, tutto è possibile.

In queste pagine ci siamo spesso dedicati alla Razza, potrete consultare cliccando, ora aggiungeremo qualche altra ricetta.

Della Pasta con la Razza esistono svariate versioni, questa la riteniamo più aderente a questi tempi. E’ una ricetta leggera e delicata, dove solo il piccante, modulabile a piacimento o eliminabile, dà una certa spinta, non sempre gradita o opportuna.

Questa volta abbiamo usato Spaghetti Quadrati ma questa salsa si presta anche a paste grosse o a pastine come Tubettini, Tubettini, Chioccioline o Spaghetti Spezzati, anzi, vi dirò, è quella che preferisco.

Le Razze si trovano al mercato, secondo la stagione, di pochi etti o di vari chili a tranci. Con tutte potrete preparare questo piatto, varierete solo i tempi di cottura, si sa, gli animali più grandi sono più tenaci e hanno bisogno di maggiore cottura, sempre attenti però, si tratta pur sempre di pesce.

Occorrente per due porzioni di Pasta con la Razza

  • due etti circa di Razza
  • due Spicchi di Aglio
  • un ciuffo di Prezzemolo
  • un Peperoncino (facoltativo)
  • quattro cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
  • due etti di Pomodori maturi
  • quel che gradite di Sale Grosso
  • una spolverata di Pepe Nero (facoltativo)

Procedura per la Pasta con la Razza

oplus_0
  1. Sciacquare la Razza ridotta in pezzi adeguati
  2. porre le Razza in una padella ove ci stia comodamente
  3. condire con Prezzemolo e Aglio in Camicia
  4. Coprire d’acqua e porre sul fuoco
  5. dall’ebollizione lasciate cuocere, secondo spessore, dai 3 ai 6 o 7 minuti
  6. Lasciare raffreddare in acqua e spolpare
  7. Soffriggere in Olio dell’Aglio tritato e gambi di Prezzemolo
  8. Tritate finemente le Foglie del Prezzemolo
  9. dorare l’Aglio secondo i gusti, potreste anche lasciarlo sano e toglierlo
  10. Aggiungere i Pomodori e un mestolo del Brodo della Razza
  11. Continuate la cottura, aggiungendo brodo all’occorrenza, la salsa deve restare fluida
  12. Salare
  13. Porre a scaldare l’acqua della Pasta, cuocetevela all’ebollizione
  14. Quando i Pomodori saranno piuttosto sfatti aggiungere la Polpa della Razza e la Pasta ancora molto al dente
  15. Aggiustate di sale
  16. Ripassare la Pasta aggiungendo acqua di cottura
  17. Servite con una spolverata di Prezzemolo tritato e, volendo, Pepe Nero al mulinello
oplus_0
oplus_0
oplus_0
oplus_0

Cosa aggiungere alla preparazione della Pasta con la Razza?

Vi raccomando una accorta cottura del pesce, il minimo indispensabile ma tutta quella che ci vuole.

oplus_0

Tutta la ricetta, l’avete visto, è particolarmente delicata, agite di conseguenza.

Se ne voleste fare un piatto più saporito potreste spingere sulla soffrittura dell’Aglio e l’uso del peperoncino anche nella Salsa. Un’altra tecnica, prevede, per un piatto più ricco di sapori, la soffrittura della Razza con Aglio e Olio, prima di aggiungere l’acqua e far bollire. Fate voi.

oplus_0

NOTE
SIAMO IN FACEBOOK, CLICCANDO QUI LA PAGINA, IL GRUPPO MOLTO SEGUITO È
C’HAMA MANGIÀ JOSC . . . MAMM CE CROC STU MANGIÀ

Clicca Peperoni per altre ricette 

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI