Orecchiette – I Video facili

Più che tante descrizioni, lasciamo parlare le immagini e restiamo a vostra disposizione per approfondimenti. Le Orecchiette, l’emblema della Puglia, come è giusto che sia, raccoglie tante discussioni, spesso accese, anche troppo, tra noi stessi corregionali, la Puglia è tanto lunga, le distanze sono veramente esagerate per cui siamo accomunati sotto l’emblema dell’orecchietta ma in quattrocentoventotto chilometri, esistenti tra Santa Maria di Leuca e Marina di Chieuti ne succedono di cose. Le discussioni, comunque, non fanno altro che dimostrare quanto ci teniamo. Questa, proprio per mettere le mani avanti e contenere le discussioni, specifichiamo che è la maniera più comune tra le donne tarantine.

Innanzitutto il video dell’impasto, comune a tante altre paste:

Ora due video specifici sulle Orecchiette. Sempre Rita la protagonista, tra un video e l’altro sono trascorsi più di 5 anni forse si vede qualche differenza, non siamo riusciti a decidere quale privilegiare ed alla fine abbiamo deciso di metterli entrambi, da ognuno si può cogliere qualche particolare in più. Meglio abbondare, giusto? Andiamo solo in ordine cronologico:

Orecchiette del 12 ottobre 2009

Orecchiette del 5 marzo 2015

Solitamente vengono fatte con la miscela che indichiamo nel primo filmato, ci piace però variare e sperimentare, restando comunque fedeli alle Semole di Grani Duri, doveroso parlare con tanti plurali, essendo tante le semole e tanti i grani duri. Ci siamo cimentati anche con il Grano Arso, di cui abbiamo fatto un personale e salutare surrogato, e questo è il risultato.

P1050836f

Importante, direi anzi, fondamentale, è  cuocere subito le Orecchiette. Vanno assolutamente consumate fresche, tanto che consideriamo le “paste secche fatte a forma di orecchiette“, che tanti pastifici locali e non provano a propinare, niente più di tanto, un surrogato adatto appena a soddisfarci, se pure, nella forma.

C’è chi, costretto dalle proprie esigenze, deve seccarle, sono le tavolate molto numerose, sono quelli che le vendono e devono imbustarle, sono i malati delle inspiegabili conservazione, questi hanno cominciato a sostenere che la Pasta Fresca in genere vada seccata almeno un po’, scusate, possiamo poi ancora parlare di Pasta Fresca? lo dice la parola stessa.

Le nostre Orecchiette finiscono nel piatto entro una mezz’oretta che si son finite di fare, se ne dovessimo fare di più? ci sacrifichiamo e le mangiamo subito o le lasciamo condite per mangiarle la sera scaldandole in padella, lasciando che si attacchino, sono ancora più buone. Finite di cuocere, sono pronte ad accogliere il loro condimento. Segue l’elenco delle nostre ricette, le potrete leggere cliccando sui nomi (consigliamo comunque di cliccare la prima voce “orecchiette” racchiude tutto :

  1. Orecchiette
  2. Orecchiette con Fagiolini Pinti
  3. Orecchiette e Cavolo Riccio o Col’rizz’
  4. Pasta con Broccoli e Ricotta Forte
  5. Ragù di Asino con Orecchiette e Maccheroni
  6. Orecchiette Integrali alla Paparina e Finocchietto
  7. Orecchiette e Cavolfiore Vegane
  8. Orecchiette con Talli di Zucchine o Zucca
  9. Orecchiette con Senàpe e Murici
  10. Orecchiette con Scarola e Guanciale
  11. Orecchiette e Brasciole di Cavallo
  12. Orecchiette di Grano Arso
  13. Orecchiette con Cozze Nere e Senàpe
  14. Orecchiette con le Cicorielle
  15. Orecchiette al Tonno e Cime di Rapa Ammollicate
  16. Maritati al Ragù di Galluccio con Formaggio dei Poveri
  17. Orecchiette e Cime di Rapa
Siamo in Facebook, cliccando qui la pagina e il gruppo molto seguito
C’hama mangià josc . . . mamm ce croc stu mangià

Siamo anche su Twitter e in Google+