Ogni tanto permettiamoci qualche sgarro e se proprio abbiamo deciso di farlo, che almeno ne valga la pena.
Pensandola così ci facciamo questi Gnocchi con Fonduta di Gorgonzola.
Cosa occorre, preparando per quattro, oltre a una mezz’ora di tempo se gli gnocchi li acquistiamo già fatti? Questo:
- Gnocchi (non so dirvi quanti, non li acquistiamo mai, li facciamo in casa)
- una ventina di Noci
- un etto e mezzo di Gorgonzola dolce e cremoso di eccellente qualità, un DOP
- un etto di Gorgonzola piccante, sempre DOP
- un etto o poco meno di Panna Liquida, anche sulla qualità di questa non lesinate
- mezzo etto di Burro d’affioramento
- Quanto basta di Parmigiano Reggiano stagionato grattugiato
- Sale fino per correzioni
- Sale grosso per l’acqua degli gnocchi
Gli Gnocchi li facciamo in casa,
usando solo Patate e Farina,
con la ricetta che trovate cliccando la parola.
La preparazione consiste in:
- Rompere le Noci e spezzettarne i gherigli
- Mettere a scaldare molto dolcemente la Panna ed il Burro
- A burro disciolto aggiungere il Gorgonzola a pezzettoni
- Scaldare a fuoco bassissimo, rimestando dolcemente, assaggiare e decidere se aggiungere qualcosa
- Regolare la consistenza con un pochino di Parmigiano
- Scolare ben bene gli Gnocchi ed aggiungerli alla Fonduta
Approfondiamo la ricetta, entrando nei minimi particolari
Poche accortezze e raccomandazioni. Innanzitutto, data l’eccezionalità del piatto, almeno per noi che dobbiamo stare attenti a calorie, colesterolo e sale, scegliamoci il meglio dei prodotti disponibili. Nessun ingrediente deve provenire dal frigo, lasciate tutto fuori per una mezza giornata almeno. Per lo Zola abbiamo scelto uno dolce e cremoso ma DOP ed uno più erborinato piccante ed asciutto, per palati ed olfatti più avvezzi; sta al vostro gusto trovare la proporzione. La temperatura della fonduta sia sempre il minimo indispensabile per lo scioglimento. Noi utilizziamo una terrina ben capiente, più che altro ampia, da contenere anche gli gnocchi senza troppi rimestamenti; gli gnocchi, almeno i nostri, essendo senza uova, sono delicatissimi. Se non siete sicuri delle dimensioni della terrina versate la fonduta sugli gnocchi, non sarà la stessa cosa ma a mali estremi estremi rimedi. Parmigiano e Panna vanno usati con parsimonia, meno ce n’è meglio è, sarà dominante il gusto dello Zola. Il Parmigiano deve servire a correggere la consistenza e la Panna per la base di partenza e la consistenza in antitesi al Parmigiano. Le Noci tritatele con un coltello, non con frullatori e simili, avrete solo gustosi pezzettoni croccanti che con la morbidezza degli gnocchi creeranno un piacevolissimo contrasto.
Per piatti più giornalieri e con ingredienti meno scelti e pregiati, si può ricorrere, per migliorare la situazione ad una aggiunta di Pepe Nero macinato e/o Noce Moscata grattugiata.
Seguiteci anche su Facebook, cliccando qui andrete alla nostra pagina, se è il caso, date un “Mi Piace”
INDICE FOTOGRAFICO di tutti gli articoli pubblicati