Cicale Gratinate, un ottimo Antipasto o un altrettanto buon Secondo Piatto, si preparano come quasi tutti i piatti gratinati con il loro contrasto tra croccante e morbido, le difficoltà, poche, non stanno tanto nella preparazione quanto in tutto ciò che c’è intorno a partire dal mercato.
Fondamentale la scelta. Guardiamo le dimensioni, sono importanti, se servissero per salse, dove il mangiarle è secondario, non sarebbe importante. Controlliamo la pienezza soppesandole, deve far freddo perché siano ben piene. Guardiamo la pancia, vorremmo che le più possibile abbiano “le collane”, come si vede nella foto; cosa siano non saprei, forse dimorfismo sessuale, certo che quelle che ce l’hanno sono migliori. Ultima cosa da guardare ma la prima per importanza, la freschezza, le vorremmo vive, altrimenti possono comunque essere fresche e buone, è questione che si annerisce subito la testa, come per i gamberi, in effetti, segno positivo, vuol dire che non sono trattati; purtroppo da morte si abbandonano completamente, non hanno nessuna rigidità decrescente come gli altri pesci e non si capisce nulla. Allora le vogliamo vive, al massimo che la testa non sia ancora nera, grandi e pesanti, il più possibile con collane.
CONSIDERAZIONI sulle Cicale Gratinate al Forno
Difficoltà: Media – n° di Porzioni: 2 – Costi: Basso
Tempo di Preparazione: 15 minuti – Cottura: 10 minuti
INGREDIENTI per le Cicale Gratinate al Forno
- 400 gr di Cicale
- due o tre cucchiai di Pangrattato di Grano duro grossolano
- uno spicchio di Aglio
- quattro foglie di Prezzemolo
- una spolverata di Pepe Nero al mulinello
- due Cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
Pulizia e preliminari delle Cicale Gratinate al Forno
Ricavate della mollica dal Pane di Grano Duro e sminuzzatela grossolanamente ed irregolarmente con grattugia tradizionale o robot. Fate un trito fine al coltello di Prezzemolo e Aglio. Mischiatelo alla mollica di pane, lasciate riposare, sparso su una superficie ampia, salate e impepate.
Le Cicale, tornando dal mercato, le abbiamo versate in una bacinella piena d’acqua fresca e salata, ve le laviamo e risciacquiamo con altra acqua fresca e salata, potrebbero avere un po’ di sabbia, per il resto, venendo dal mare, sono pulite. Se avete la fortuna d’avere delle cicale vive, qualcuna potrebbe essere addirittura rivitalizzata da questo trattamento, mettetele in freezer, andranno in letargo.
Armatevi di buone forbici e tagliate tutt’attorno il carapace, staccando la parte dorsale o ventrale, meglio questa, eliminerete anche le alette, hanno un po’ di polpa e sono gustose, se contemporaneamente state preparando un sughetto, un brodo, versatevele, è sempre qualcosa in più. Nella foto è evidente che non abbiamo seguito il nostro stesso consiglio, capita.
Preparazione delle Cicale Gratinate al Forno
Aggiungete un filo d’olio al pangrattato, mischiatelo. Sistemate un foglio di carta forno in una leccarda, bagnata perché aderisca, sistemate ordinatamente le cicale con la parte nuda all’insù, distribuitevi il pangrattato abbondantemente, se credete aggiungete un altro filo d’Olio EVO. Mettete in forno caldo a 170/180°C per una decina di minuti. Forno ventilato, se non l’avete date anche due minuti di grill. Il pane sarà bene che sia bello croccante. Servire.
Sintesi passo passo delle Cicale Gratinate al Forno
- Sminuzzare la Mollica
- Tritare Aglio e Prezzemolo
- Miscelare il trito alla Mollica
- Salare e pepare
- Lavare le Cicale in acqua fredda e salata
- Tagliare tutt’intorno il carapace
- Riscaldare il forno a 170°C
- Porre in una leccarda bagnata la Cartaforno
- Sistemare le Cicale
- Distribuirvi il pangrattato e un filo d’Olio EVO
- Infornare per 10 minuti circa