Cos’è il o la Ceviche di Polpo e Cozze?
In tanti viaggiamo e veniamo a contatto con tantissime culture, anche culinarie. Troviamo cose completamente nuove, non sempre ci convingono, tanto da farci desistere, non è certo questo il caso. Gli ingredienti sono abituali, anche la preparazione, somiglia a tante delle nostre, in effetti quel che rende esotico questo piatto sono gli abbinamenti. Noi, in questo caso, non l’abbiamo fatto, spesso ci si abbinano frutte, specie mango di cui non è ancora stagione, però.
Il più classico dei Ceviche è con pesce crudo, sia bianco che azzurro. Il primo più elitario, il popolo mangia il secondo. E’ consentito bollire i molluschi, questa volta abbiamo fatto questo.
Si prepara solitamente con il pesce, tagliato a pezzettoni o striscioline. In queto avvicinamento abiamo preferito non strafare, l’abbiamo fatto di Polpo e Cozze, che anche nella tradizione vengono cotti. Il pesce crudo, a giusta ragione, viene guardato ancora con sospetto da tanti. Bisogna saperlo preparare, acquistandolo da riventitori che ce ne garantiscano l’abbattimento, specie di quello azzurro. Ve lo dice uno che con l’Anisachis, da grande mangiatore di pesce con assaggi notevoli di crudo, l’ha conosciuto, fortunatamente solo al livello di intolleranza.
Generalmente si tratta di un antipasto, chiaramente, abbondando con i dosaggi, aggiungendo Platano Fritto o Mais lesso e/o arrostito se ne possono fare secondi o pasti unici.
Ingredienti per quattro Antipasti di Ceviche di Polpo e Cozze
- Mezzo chilo o poco più di Polpo
- Circa un chilo di Cozze Nere
- Mezzo Peperone Rosso
- Mezzo Peperone Giallo
- Una media Cipolla di Tropea
- Due pannocchie di Mais precotte
- Uno o due Lime
- un Peperoncino Vivace
- quanto basta di Olio Extra Vergine di Oliva
- il sufficiente Sale
- una spolverata di Pepe Nero al mulinello
- un ciuffetto di Coriandolo o Prezzemolo o Menta
Passo Passo della Preparazione del Ceviche di Polpo e Cozze
- Prepariamo il Polpo Lesso, lasciamo a raffreddare
- Apriamo a caldo le Cozze Lesse, lasciamo a raffreddare
- Affettiamo sottilmente la cipolla e la lasciamo in acqua, se necessario
- La Salsa Ceviche consiste nella miscela il Succo di Lime, l’Olio EVO e Pepe Nero
- Laviamo e tagliamo i Peperoni, li saliamo opportunamente
- Sezioniamo il Polpo
- Sgusciamo le Cozze
- Tagliamo le Pannocchie
- Tritiamo gli Odori
- Tagliamo a rondelline il Peperoncino
- Dieci minuti prima di servire, rimestiamo Peperoni, Peproncino e Cipolle in una ciotola, salando e irrorando con la Salsa, aggiungiamo Polpo e Cozze, segue la metà del Coriandolo o Prezzemolo o Menta
- Serviamo, spargendo al momento il resto degli Odori tritati
- Volendo si puà servire a parte il fondo di Salsa rimasta nella ciotola, per chi volesse aggiungerne
Particolari della preparazione del Ceviche di Polpo e Cozze
Dimentichiamo in parte le nostre preparazioni simili, non si tratta di Suschi, non si tratta di Pesce Marinato, è Ceviche, un piatto della ricca Cucina Dell’America Precolombiana.
Per la preparazione del Polpo e delle Cozze, laddove lo riteneste opportuno, vi rimando a nostri articoli precedenti, inutile ripetersi, li troverete cliccando i titoli che seguono:
Il Polpo cotto nella Sua Acqua
Come prepare alla Cottura il Polpo
Per quanto riguarda i Peperoni è bene prenderne di vari colori, non cambiano solo questi, è diverso anche il gusto. Occorre pulirli di tutti i semi e gli sfilacci bianchi, i veri responsabili della difficile digeribilità. Vanno quindi tagliati a striscioline o come credete, l’importante è una certa armonia.
La cipolla, se per i vostri gusti dovesse risultare troppo forte, potrete tenerla un po’ in acqua, dopo averla tagliata.
Non dimenticate di massaggiare, rotolandolo e schiacciandolo, il Lime per ottenere abbondante succo; al limite potreste sostituirlo con Limoni Verdelli, non è lo stesso ma ci si avvicina.
Mi raccomando, niente sale nella Salsa Ceviche, Polpo e Cozze sono già ben saporiti. Per questo motivo misceliamo prima Peperoni, Peperoncino e Cipolla, condendoli anche con il giusto sale, quindi aggiungiamo Polpo e Cozze.
Per gli odori l’ideale è il Coriandolo, sostituibile con il Prezzemolo, la Menta può essere una valida alternativa, anzi, in questo caso parlerei di diversa versione.
Una raccomandazione, quello che distingue il Ceviche dai nostri Marinati è il tempo di durata del contatto tra gli ingredienti e la Salsa, nel Ceviche è molto breve, è più un condimento nel quale si lascia riposare qualche minuto tutti gli ingredienti già pronti e miscelati.
Per quanto riguarda l’accompagnamento con Platano e/o Mais, quest’ultimo andrebbe abbrustolito, noi abbiamo preferito lasciarlo semplicemente lesso. Diverso è per il Platano, questo va sbucciato, tagliato a lunghe fettine e fritto in Olio, non pensate di mangiarlo crudo, specie se maturo, considerandolo una banana, sono solo parenti e potrebbe fare brutti scherzi al vostro pancino.