Pane in cassetta alla zucca

Il pane in cassetta alla zucca è un lievitato soffice come una nuvola che a casa mia è sparito molto presto! Un panbauletto alla zucca, di un bel colore arancione, ideale per la colazione dolce o salata in quanto si abbina perfettamente a confetture, creme spalmabili dolci o salumi e formaggi.

Se ami la zucca, prova anche la Focaccia alla zucca soffice, i Panini alla zucca e curcuma,

le Frittelle di zucca salate senza lievitazione e le Polpette di zucca e patate al forno.

Questo è il periodo della zucca e visto che ne compro sempre in abbondanza, non vedo l’ora di utilizzarla in tante preparazioni! Questa ricetta l’ho scoperta seguendo il famoso Fulvio Marino e l’ho subito provata. Che dire, è stata perfetta, una bontà che in famiglia abbiamo apprezzato tutti e, soprattutto contiene la zucca che diversamente mio figlio non mangerebbe!

Potete utilizzare il pane in cassetta alla zucca anche per preparare dei gustosissimi toast per una cena veloce e sfiziosa, farciti con speck e formaggio o come più vi piace!

E adesso vi lascio la ricetta, provatela e se vi va, fatemi sapere se vi è piaciuta!

come fare il pane in cassetta alla zucca ricetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Per il pane in cassetta alla zucca:

500 g farina 0
300 g zucca (già cotta )
120 ml latte
10 g miele (1 cucchiaio circa)
5 g lievito di birra fresco
6 g sale
15 g burro

Strumenti

Cosa ti serve:

1 Impastatrice
1 Bilancia pesa alimenti
2 Ciotole
1 Frullatore
1 Teglia
1 Teglia rettangolare per plumcake

Passaggi

Come fare il pane in cassetta alla zucca

Per preparare il panbauletto alla zucca iniziamo a cuocere la zucca. Tagliamo la zucca a fette spesse 3-4 cm., adagiamo le fette in una teglia ricoperta di carta forno ed inforniamo a 180° per 30 minuti circa o fino a quando la zucca diventa morbida.

Quando la zucca è fredda, la frulliamo per ottenere una crema e la versiamo in una ciotola o nell’impastatrice. Aggiungiamo la farina, il lievito sbriciolato sciolto in un po’ di latte tiepido ed iniziamo ad impastare.

Uniamo il miele, il restante latte ed il sale. Continuiamo ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo ed infine aggiungiamo il burro morbido a piccoli pezzetti. Lavoriamo l’impasto fino ad incorporare del tutto il burro ed avere un impasto liscio e morbido.

Formiamo una palla e lasciamo lievitare in una ciotola coperta con pellicola per alimenti in un luogo tiepido o dentro il forno spento per 2 ore circa o fino al raddoppio.

Trascorso il tempo, dividiamo l’impasto in 4 parti e formiamo dei filoncini ripiegando la pasta su se stessa. Copriamo con un canovaccio pulito e facciamo riposare per 15 minuti.

A questo punto su una spianatoia stendiamo ogni filoncino formando quasi un rettangolo spesso circa 1 cm., poi arrotoliamo e adagiamo su uno stampo per pane lungo cm. 30 circa. Quando abbiamo sistemato tutte le chiocciole dentro lo stampo, lasciamo lievitare in un luogo tiepido o dentro il forno spento per 2 ore circa o fino al raddoppio.

Non appena il pane in cassetta è ben lievitato, spennelliamo la superficie con il latte ed inforniamo in forno caldo a 180° per 40 minuti circa, quindi lo sforniamo e lasciamo raffreddare un po’ prima di servire.

Note

Il pane in cassetta alla zucca o panbauletto alla zucca si conserva ben chiuso in un sacco per alimenti per 2 o 3 giorni.

Per altre ricette seguimi sulla mia pagina facebook QUI. A presto! Patrizia

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.