Cari lettori, questa versione della Pasta al nero di seppia e ricotta è un primo piatto davvero irresistibile dal sapore unico e inconfondibile di mare.
Ho assaggiato questa pasta durante una cena fra amici e mi sono ripromessa di rifarla presto nella mia cucina!
E’ una ricetta tradizionale della cucina siciliana che ogni ristorante propone nel suo menù.
A Donnalucata, una bellissima zona marittima , frazione del comune di Scicli, in provincia di Ragusa, hanno anche dedicato una Sagra della Seppia che solitamente si svolge nel mese di marzo. Durante la sagra è possibile
degustare svariati piatti preparati con la seppia: Pasta al nero di seppia, arancini al nero di seppia, ‘mpanate con le seppie, frittura di seppie, arrosto di seppie e tanto altro ancora! Che bontà!
Il periodo perfetto per acquistare le seppie fresche va dal mese di marzo al mese di maggio, indispensabili per avere i sacchetti con l’inchiostro nero!
Non vi resta che provare questa Pasta al nero di seppia e ricotta e gustare questo piatto dall’ intenso profumo di pesce!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gPasta fresca (tipo trofie )
- 500 mlPassata di pomodoro
- 500 gSeppie
- 1/2 bicchiereVino bianco
- 1cipolla (piccola o 1 cipollotto fresco)
- 1 spicchioAglio
- 1 fogliaAlloro
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- 1 pizzicoPepe
- 1Nero di seppia (1 sacchetto)
- 300 gRicotta vaccina
Strumenti
- 1 Tegame
- 1 Cucchiaio
Preparazione della Pasta al nero di seppia e ricotta
Vi consiglio di acquistare le seppie già pulite dal vostro pescivendolo di fiducia che vi estrarrà anche il sacchetto del nero di seppia e lo metterà in un bicchierino a parte.
Arrivati a casa comunque indossate dei guanti e lavate bene le vostre seppie eliminando la pellicina esterna.
Tagliate i tentacoli e le sacche a strisce non troppo piccole.
In un tegame capiente mettete 4 cucchiai di olio evo, la cipolla o il cipollotto fresco tritato finemente e lo spicchio di aglio.
Fate appassire lentamente, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda e cuocetela fino a quando diventa trasparente.
Aggiungete le seppie e fate rosolare a fiamma media. Non appena cambieranno colore sfumate con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato unite il pomodoro e lasciate cuocere 5-10 minuti.
Aggiungete la foglia di alloro, un pizzico di sale e pepe o peperoncino, se preferite. Cuocete per circa 15-20 minuti.
Quando la salsa si è già addensata un po’, indossate i guanti e versate l’inchiostro contenuto nella sacca facendo attenzione a non sporcarvi!
Continuate la cottura per altri 5 minuti, regolate di sale e nel frattempo preparate la pasta.
Per la pasta:
Mettete a scaldare l’acqua in una pentola capiente e quando è in ebollizione gettate la pasta (io ho utilizzato le trofie), lasciandola cuocere per i minuti consigliati nella confezione.
Scolatela bene, dividetela nei piatti e conditela con il sugo al nero di seppia. Aggiungete dei fiocchetti di ricotta per completare il piatto.
La vostra Pasta al nero di seppia e ricotta è pronta! Servitela calda e Buon appetito!
Note
Leggi anche le Seppie in umido al pomodoro,
le ‘Mpanate o scacce di seppia – Ricetta siciliana.
Non perdermi di vista! Seguimi sulla mia pagina facebook QUI.
A presto!