Il coulibiac di salmone o Koulibiac è un piatto tipico della cucina russa, la ricetta di una torta rustica chiamata anche Kulebyaca.
Si tratta di una gustosa torta salata con un ricco ripieno a base di salmone, spinaci, riso e uova, una vera bontà ideale per la tavola delle Feste o occasioni speciali, da condividere con i nostri amici e parenti.
Un piatto che si presume risalga al medioevo, tipico della tradizione dei pescatori che popolavano le rive del mar Nero.
Esistono svariate versioni di questa ricetta che prevedono l’utilizzo di carne o anche vegetariane, con cavoli e patate al posto del salmone.
La ricetta originale di questa torta salata prevede anche l’utilizzo di funghi, che io ho preferito omettere, ma decidete voi secondo le vostre preferenze!
Poiché la preparazione del ripieno richiede un po’ di tempo, vi consiglio di prepararlo il giorno prima e conservare in frigo, altrimenti pensateci qualche ora prima =).
E adesso vi lascio la ricetta passo passo per provare questa squisita torta salata!
Fatemi sapere se vi è piaciuta!
Leggete anche la TRECCIA DI PANE RIPIENA CENTROTAVOLA DELLE FESTE.
A presto! Patrizia
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura1 Giorno 16 Ore
- Porzioni8-10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Cosa ti serve per preparare il coulibiac di salmone
Passaggi
Vi consiglio di preparare il ripieno il giorno prima o qualche ora prima di assemblare il coulibiac di salmone, torta rustica russa.
Come fare il coulibiac di salmone Ricetta torta rustica tradizionale russa ideale per le Feste e le occasioni speciali
Innanzitutto cominciamo a preparare le uova sode, mettendole in una pentola con acqua fredda e lasciandole cuocere 8 minuti dalla ripresa del bollore.
Al termine della cottura, passare le uova sode sotto l’acqua fredda ed eliminare la buccia .
Scaldare un filo d’olio evo in un tegame, aggiungere il riso, farlo tostare ed unire a poco a poco mescolando, l’acqua bollente o brodo vegetale o di pesce, anche con dado già pronto.
Quando il riso risulta quasi cotto, scolarlo e lasciarlo raffreddare
Adesso sciogliere il burro in una padella capiente e rosolare velocemente le fette di salmone da entrambi i lati. Fare attenzione a non cuocerle troppo, dovranno semplicemente dorarsi e rimanere molto morbide.
Nella stessa padella fare rosolare le cipolle tritate finemente per una decina di minuti. Spegnere il fuoco e mettere da parte le cipolle.
Sempre nella stessa padella fare cuocere gli spinaci con poca acqua, aggiungere sale e pepe a piacere. Scolare ed eliminare tutta l’acqua dagli spinaci, devono essere ben asciutti.
In una ciotola mescolare il riso già cotto con le cipolle rosolate, l’erba cipollina ed il prezzemolo tritati, la scorza di limone grattugiata, un uovo e due cucchiai di panna.
Se preparate il ripieno il giorno prima, trasferire il tutto in frigorifero in contenitori ben chiusi.
Assemblaggio del coulibiac di salmone:
Srotolare un rotolo di pasta sfoglia, con la carta alluminio formare un rettangolo e posizionarlo sulla pasta sfoglia srotolata.
Iniziare a formare il primo strato con una quantità pari a 1/3 del riso, metà degli spinaci, metà del salmone.
Continuare a disporre gli altri strati in questo ordine: la metà del riso rimasto, il resto del salmone ed il resto degli spinaci.
Coprire con uno strato di pasta sfoglia e sigillare bene i bordi con un po’ d’acqua ed i rebbi di una forchetta. Fare tre fori o camini con un piccolo stampino sulla superficie per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura. Decorare a piacere.
Spennellare la pasta sfoglia con un tuorlo d’uovo diluito con un po’ d’acqua o latte ed infornare in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti.
Trascorso il tempo abbassare la temperatura del forno a 150° e lasciare cuocere per altri 15 minuti. Se la nostra torta rustica dovesse dorarsi troppo in superficie, coprire con un foglio di alluminio.
Tirare fuori dal forno il nostro coulibiac di salmone e lasciare raffreddare un po’ prima di tagliare a fette e servire. Buon appetito!!
Note
Puoi preparare tutto il ripieno il giorno prima e conservare in frigo, oppure cuocere il coulibiac di salmone il giorno prima e scaldarlo nella parte bassa del forno poco prima di servirlo.
La versione originale della ricetta riporta pure i funghi che io non ho utilizzato, ma se preferite, potete aggiungere anche degli champignon saltati in padella.
Vi consiglio di servire il coulibiac di salmone con una salsa preparata con 125 g. di panna fresca, 40 g. yogurt bianco naturale o greco, 2 cucchiai di succo di limone, un pizzico di sale e 1 cucchiaio di erba cipollina tritata. Mescolare e lasciare riposare qualche ora in frigo.